Pubblicato più di un anno fa

Treviglio ospita Stefano Bartezzaghi. Venerdì 16 dicembre 2016, alle 20:45 l'auditorium del centro civico culturale accoglierà il giornalista e semiologo, allievo di Umberto Eco, che ha da poco pubblicato "La ludoteca di Babele" (edizioni Utet).
L'incontro fa parte del ricco calendario di appuntamenti della rassegna "Presente prossimo", che coinvolge molti comuni della provincia di Bergamo e che è giunto alla nona edizione. L'ingresso all'auditorium è libero.
Stefano Bartezzaghi (Milano, 1962), giornalista, scrittore e semiologo, viene da una famiglia di enigmisti - il padre, Piero, era un famoso cruciverbista. Insegna Semiotica e Teorie della Creatività allo IULM di Milano, e dirige "Il senso del ridicolo", festival di Livorno sull’umorismo. Collabora con "la Repubblica" e con "l’Espresso", con rubriche di giochi ("Lessico e nuvole") e di linguistica ("Lapsus", "Come dire"), Fra le sue opere, i volumi "Sfiga all’ok Corral" (Einaudi 1998), "Lezioni di enigmistica" (Einaudi 2001), "Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica" (Einaudi 2004), "Non ne ho la più squallida idea" (Mondadori, 2006), "L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba" (Einaudi 2007, 2013), "La posta in gioco" (Einaudi 2007), "Non se ne può più. Il libro dei tormentoni" (Mondadori 2010), "Scrittori giocatori" (Einaudi 2010), "Come dire. Galateo della comunicazione" (Mondadori 2011), "Una telefonata con Primo Levi" (Einaudi 2012), "Dando buca a Godot. Giochi insonni di personaggi in cerca di aurore" (Einaudi 2012), "Il falo delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti" (Utet, 2013), "M. Una metronovela" (Einaudi 2015), e "La ludoteca di Babele" (Utet 2016).
Nei prossimi mesi, sempre nell'ambito di "Presente prossimo" saranno a Treviglio Simona Vinci (sabato 21 gennaio 2017 ore 18.00, Teatro nuovo) e Mario Fortunato (4 febbraio 2017 ore 20.45, Auditorium centro civico).