16 maggio 2011 - 20:20

Buongiorno ragazzi e complimenti! Anche questa settimana rispondo di lunedì. Gli studenti delle quinte scientifico domani saranno impegnati ( 5 ore ) nella simulazione della prova d'esame di matematica, quindi non avranno tempo per affrontare oggi i nuovi quesiti. Proveranno a cimentarsi da domani pomeriggio in poi...peccato per chi non prova mai a rispondere. E pensare che alcuni argomenti che trattiamo potrebbero aiutare ad affrontare alcuni quesiti dell'Esame di Stato...ma tant'è...saranno impegnati in altre discipline ( spero ).

Ma veniamo a noi: come avete visto dall'occhiello introduttivo non risponderò ancora al quesito n 21 ( la zingara ). Procediamo con ordine.

Il quesito n 20 ( le scale incrociate ) prevedeva due situazioni diverse: De Priori ( 5 D ) e Libretti ( 5 D ) hanno risposto correttamente ed hanno proposto in modo esauriente la procedura risolutiva. Bravi. Questo quesito poteva essere risolto anche da studenti più giovani, non necessariamente di quinta. Coraggio!!!

Il quesito n 21 ( la zingara ) è stato affrontato da Filippo Nisoli. Innanzitutto complimenti ad uno studente di prima liceo che si cimenta in quesiti non semplici. Bravo lo stesso anche se la tua risposta non è convincente perchè hai introdotto la situazione del mutismo della zingara. Questo non è contemplato. Hai citato il famoso paradosso del barbiere di Russell: se ti interessano i paradossi segui i quesiti di oggi!!! Complimenti ad uno studente che ama i paradossi e si interessa al lavoro del grandissimo Bertrand Russell. Lascio comunque a tutti voi ancora una settimana per rispondere: la zingara attende, e attenzione alla luna nera.

Il quesito n 22 ( i dieci gnometti ) è stato affrontato da Filippo Nisoli e da Scaburri

( 3H ): Nisoli ha proposto una strategia che salva il 50% degli gnomi ( interessante ma ottimizzabile : poveri gnometti, quanti ne mandi in miniera!!! ) ; la strategia di Scaburri ne salva invece il 90 % : geniale!!!!!! Così si ragiona : inserire l'invariante di parità in un percorso del genere è molto interessante.

Ho detto ( scritto ) tutto : passo ai nuovi quesiti.

QUESITO 23

Spaccacento

Filippo e Matteo giocano a spaccacento. Chi inizia per primo deve dire un numero da 1 a 10 ; l'altro può aumentare, fino ad un valore non superiore a 10. Si prosegue in questo modo finchè chi riesce a dire esattamente 100 vince la partita.

A un certo punto, per esempio, Filippo dice 75 e Matteo può scegliere un numero intero da 76 a 85. Se dice 82, Filippo può scegliere tra 83 e 92 e così via. Matteo inizia sempre per primo         ( prepotente ! ) ma perde tutte le partite.

Spazientito ( Matteo userebbe un altro termine ) pretende che inizi Filippo.

Filippo ( studente snob e molto up to date ) parte con un certo numero e VINCE. Con quale numero ha iniziato Filippo ? ( Intanto Matteo si sta mangiando i gomiti...)

Salve Prof

teoricamente quello snob di Filippo parte con il numero uno.. questo perchè? fondamentalmente così facendo ti assicuri che il giocatore avversario, cioè Matteo (non io ovviamente) non arrivi al numero 12 (che è di 11 unità superiore a 1 e quindi "irraggiungibile" per Matteo), mantenendo in mano il gioco... infatti dopo che Matteo ha scelto il numero, Filippo ne sceglie un altro per raggiungere quota 12.. poi sceglie matteo.. filippo a questo punto sceglie il numero tale da raggiungere quota 23.. poi 34.. 45.. 56... 67.. 78.. 89.. a questo punto matteo,  visto che non può dare un numero superiore a 10, non può far altro che arrivare a 99, a un passo dal traguardo e perdere.. tutto grazie a un sapiente gioco portato avanti da filippo, basato su un giochetto che, riassunto in parole povere, è: (dopo aver detto 1 come primo numero) numero scelto dall'avversario + numero scelto da me = 11 (in modo tale poi da arrivare a 89).

saluti Matteo.