16 maggio 2011 - 20:46

I due monaci

Frate Anselmo parte da una città ( A ) per recarsi alla città ( B ). Nello stesso istante frate Bernardo parte da ( B ) alla volta di ( A ). I due monaci camminano con passo costante.

Dopo essersi incontrati impiegano rispettivamente 4 ore e 9 ore per terminare il loro viaggio.

Quanto è durato il viaggio di ciascuno di essi ?

Coraggio...e buona settimana!

Dimenticavo: grazie agli studenti di 3H e di 5A che si sono resi disponibili per i due frammenti di una piece teatrale che andrà in scena il 27 maggio. Si discuterà di infinito potenziale, di infinito in atto, di filosofia antica, di Cartesio, di Pascal. Si reciterà, si danzerà...si canterà...

Ho dato questa informazione perchè magari la settimana prossima vi proporrò qualche quesito sul teatro; per essere precisi parleremo

( scriveremo ) di logica nel teatro: logica implosiva e logica esplosiva.

Interessante.....

ciao a tutti

Mannaggia Walter ho visto che mi hanno gia risposto ( correttamente ) al quesito mio e di Pippo. Eh vabbè risponderò a questo ( tra l' altro ho fatto poche settimane fa uno molto simile sui cammelli su una rivista quindi procedo con la stessa tecnica )

La mia risposta definitiva è:

10 ore e 15 ore rispettivamente.

RISOLUZIONE:

Poniamo:

X la distanza tra le città 

Y il tempo comune che i monaci impiegano ad incontrarsi

il primo monaco ha raggiunto la città in T1 = Y + 4  con velocità V1, il secondo in tempo  T2 = Y + 9 a velocità V2. Si imposta il seguente sistema:

V1·Y + V1·4 = X

V2·Y + V2·9 = X

V1·Y + V2·Y = X     

PROBELMA: Ha tre equazioni e quattro incognite.

Tuttavia se ricaviamo V1 = X/(Y + 4)    e    V2 = X/(Y + 9)    e sostituiamo nella terza equazione del sistema troviamo che la X si semplifica e si elide dal sistema. Ora si hanno 3 incognite e 3 equazioni da cui:

[Y/(Y + 4)] + [Y/(Y + 9)] = 1    

otteniamo:

Y=6 ore, da cui:

T1 = 10 ore                         T2 =15 ore.

 

" Fie, fie, how franticly I square my talk! "