Ciao a tutti. Iniziamo con le risposte e i commenti. Complimenti a tutti i ragazzi che si sono cimentati. Avanti così.
Risposta al quesito n 10 * " gli occhi delle schiave "
Marco e Premoli non demordono. Così mi piace. Ecco la soluzione :
Dunque, il giardiniere si avvicinò alla prima schiava e disse : " Di che colore sono i tuoi occhi? " Come vi ho scritto la risposta fu incomprensibile. Che brutto colpo per il giardiniere. Gli rimanevano due domande, solo due.
Allora alla seconda chiese: " Qual è stata la risposta della tua compagna? ". E la seconda dichiarò: " Lei ha detto: " i miei occhi sono azzurri " ".
La risposta non sembrava portare chiarimento. La seconda era stata bugiarda? E la prima? Quale era stata la sua risposta?
Fu poi la volta della terza, quella che stava al centro. Il giardiniere chiese: " Di che colore sono gli occhi delle due schiave che ho appena interrogato? "
La terza rispose: " La prima ha gli occhi neri e la seconda ha gli occhi azzurri ".
Il giardiniere sorrise...si avvicinò al Califfo e rispose: La prima schiava ha gli occhi neri, la seconda azzurri, la terza neri, le ultime due azzurri.
Le schiave lasciarono cadere i veli...era proprio così.
La spiegazione la diede un attimo dopo.
" Quando posi la prima domanda, sapevo necessariamente che la risposta doveva essere " I miei occhi sono neri " perchè se la fanciulla li aveva neri doveva dire la verità, se li aveva azzurri doveva mentire. Quindi anche se la lingua era incomprensibile io sapevo la risposta. Quando la seconda rispose che la prima aveva risposto " ho gli occhi azzurri " è stato facile quindi stabilire che diceva il falso, quindi lei ( la seconda ) aveva gli occhi azzurri.Questa era la mia unica certezza. Ma quando la terza rispose " la prima ha gli occhi neri e la seconda azzurri " dato che già conoscevo il colore degli occhi della seconda, ho capito che la terza diceva il vero. Quindi la soluzione è Neri, Azzurri, Neri, Azzurri, Azzurri. Ecco qua."
Risposta e commento al quesito 11* " Matematica e Musica ".
Bravissima Agata!!! E che invidia. Tu alla Scala ad ascoltare la musica sublime di Mozart...e noi qui. Ma tant'è.
Hai risposto correttamente a tutto con molte osservazioni interessanti.
Manca la " riflessione " : " Suonare una melodia come se lo spartito fosse girato sottosopra e / o letto in controluce".
Comunque sei stata bravissima. Se sei una mozartiana ( come spero ) , fammi sapere se preferisci il Don Giovanni o il Flauto Magico. E perchè....Io cambio spesso opinione in proposito. Ed è bello così.
Risposta e commento al quesito 12* " Che bilancia! "
Brava brava alla Premoli che ha capito tutto. Anche Luca ha colto l'idea di leva e quindi dei bracci disuguali ( uguali devono essere i momenti...quindi...) ma l'idea che il peso effettivo sia la media geometrica è interessante...non vi pare? Ma approfondiremo più avanti i discorsi sugli indici centrali statistici.Bravi a tutti.
Ed ora pronti...via!!!