16 gennaio 2012 - 22:11

Risposte e commenti ai quesiti 18*, 19*, 20 *.

Buona settimana a tutti. E' lunedì sera e già sono pronto per le nuove proposte.

Prima le risposte e i commenti.

Quesito 18* " Laplace e Napoleone "

Bravissimi Luca Scaburri e Marino Aresi. Luca ha risposto a tutte le domande di tipo storico. Marino ha proposto la dimostrazione per via trigonometrica del teorema di Napoleone ( senza ancora aver studiato la trigonometria essendo in terza liceo...).Ricordo solo che esistono anche dimostrazioni di tipo geometrico oltre che trigonometrico, ma anche di tipo analitico ( un po' lunga ).

Il teorema fece la sua prima apparizione nel 1825, a imperatore morto ma ...ancora tiepido.

Visivamente il teorema si può intuire dal fatto che, mettendo insieme tre copie del triangolo iniziale, e i tre triangoli equilateri costruiti sui suoi lati, si ottiene una piastrella esagonale non regolare che pavimenta da sola l'intero piano. E questa pavimentazione irregolare equivale a una pavimentazione regolare con una piastrella triangolare equilatera determinata proprio dai centri ( inutile dire baricentri!!! ) dei tre triangoli equilateri.

Ovviamente qualora il triangolo di partenza sia già equilatero si ottiene una doppia pavimentazione regolare, in un caso formata dall'esagono ottenuto unendo sei triangoli equilateri uguali ( tre copie di quello di partenza e i tre costruiti sui lati ) e nell'altro caso da un triangolo equilatero.

Provate su un foglio da disegno a costruire queste pavimentazioni e a colorarle: scoprirete anche una proprietà: l'autodualità.

Ma questo discorso ci porterebbe lontano...

Marino ha provato a disegnare i triangoli internamente: la conclusione è proprio corretta. Bravi!

Quesito n 19*: " Una storia di malavita"

Bravo Luca Guaglianone: il percorso logico e la tua soluzione sono entrambi corretti. Tutte le altre possibilità andavano scartate per contraddizione. Bravo.

Quesito n 20* " Sei un filosofo ? "

Super brava alla Premoli. Il ragionamento è perfetto ( e...molto sottile ) . I tre livelli di pensiero erano : uno sporco...due sporchi...tre sporchi. L'idea geniale è comunque quella di mettersi nei panni dell'altro ( indice di maturità e di saggezza, non ti pare? )

Complimenti a tutti. Ed ora ...pronti...via!