Eccomi. Buonna settimana. Dunque: i commenti stavolta sono estremamente sintetici per il seguente motivo:
il quesito n 21* ( Il cerchio di Feuerbach ) è stato brillantemente affrontato da Ubiali ( non preoccuparti, dilungati..dilungati ) e la rappresentazione geometrica con Cabrì è molto esplicita. Bravo.
Il quesito n 23* ( I Primidi Fermat ) è stato affrontato in modo rigoroso da Focchi. Nulla da aggiungere ( per ora ). Ritorneremo presto sulla teoria dei numeri. Bravo.
Sul quesito n 22* ( Curvature ) aspetto ancora commenti.
Vi aiuto: costruire il cerchio osculatore ( posizione limite ) significa prima costruire una successione di cerchi .
Primo cerchio: passa per tre punti: uno è il punto dato e gli altri due li prendo sulla curva da parti opposte.
Costruito il primo cerchio avvicino sempre di più sulla curva i due punti scelti al punto iniziale e costruisco i cerchi successivi.
Il cerchio posizione limite è il cerchio osculatore.
E come si definisce la curvatura in un punto? Adesso continuate voi.
Ed ora via ai nuovi quesiti.