Sai che in un triangolo ogni bisettrice è minore della media geometrica dei due lati adiacenti ? ( media geometrica di due elementi: La radice quadrata del loro prodotto )
non son capace di disegnare qua un triangolo, comunque chiamo c la bisettrice, chiamo a e b i lati adiacenti, chiamo d il terzo lato e chiamo x metà dell'angola tra a e b cioè ognuno dei due angoli formati dalla bisettrice. Calcolo l'area del triangolo sia intero sia come somma dei 2 triangoli in cui viene diviso dalla bisettrice.
ab sen(2x) :2=bc senx :2 + ca senx :2
2ab sex cosx=c senx(b+a)
c=2ab cosx : (b+a) è positivo perchè a>0, b>0 e cosx >0 perchè 0°0
b2+a2-2ab(2cos2x-1)>0
b2+a2-2ab cos(2x)>0
questo valore è maggiore di zero perchè è il lato d calcolato con il teorema del coseno.
non son capace di disegnare qua un triangolo, comunque chiamo c la bisettrice, chiamo a e b i lati adiacenti, chiamo d il terzo lato e chiamo x metà dell'angola tra a e b cioè ognuno dei due angoli formati dalla bisettrice. Calcolo l'area del triangolo sia intero sia come somma dei 2 triangoli in cui viene diviso dalla bisettrice.
ab sen(2x) :2=bc senx :2 + ca senx :2
2ab sex cosx=c senx(b+a)
c=2ab cosx : (b+a) è positivo perchè a>0, b>0 e cosx >0 perchè 0°0
b2+a2-2ab(2cos2x-1)>0
b2+a2-2ab cos(2x)>0
questo valore è maggiore di zero perchè è il lato d calcolato con il teorema del coseno.