2 aprile 2012 - 21:12

Buona settimana a tutti. Partiamo con le risposte e i commenti
Quesito n 51*
Gli studenti di quarta e di quinta sono pigri...quelli di terza non conoscono la probabilità ( ma potrebbero riuscirci )...beh...che faccio?
Questo ve lo risolvo io.
Chiamando x il numero di caramelle nel sacchetto di Bianca, è chiaro che, essendo il solo che cambia, possiamo ottenere un'equazione di 2 grado con due soluzioni intere, uguagliando le probabilità di ognuno dei due metodi.
Secondo il primo metodo le probabilità sono
p1 = 1/2 * 6/20+ 1/2* 18/ ( 18 + x ) corrispondenti , per il secondo metodo, a
p2= 24 / ( 38 + x )
Impostando l'equazione p1 = p2 si semplifica e si ottiene
x^2 - 44 x + 84 = 0
che ha per soluzioni x1 = 42 e x2 = 2
Di conseguenza le caramelle di fragola che prese Anna sono state 40.
Ecco.