4 giugno 2012 - 23:11

Consigli per una buona lettura e saluti
317 messaggi da parte vostra e 132 input da parte mia mi sembrano numeri di tutto rispetto, non vi pare?
Specialmente se confrontati con altri forum...
Beh... siamo giunti alla pausa estiva anche stavolta.
Simone ha risposto egregiamente al quesito sulle partite di calcio. Bravo.
Gli altri due quesiti sono rimasti per ora senza risposta.
Ve li lascio come meditazione estiva ( specialmente " La logica vince sempre " ).
Avrete un po' più di tempo per ragionarci sopra.
Buone vacanze a tutti e specialmente a coloro i quali hanno contribuito a rendere attivo e interessante questo nostro " colloquio " settimanale. So che per alcuni di voi è diventato un must.
Speriamo che l'anno prossimo si riesca a pubblicizzare meglio il nostro percorso...mah...vedremo.
Io sono convinto che , nonostante tutto, nonostante i vostri e i miei impegni, si possa trovare un po' di tempo da spendere per la vostra disciplina preferita. Non vi pare che se lo meriti?
Grazie a tutti voi quindi che avete collaborato con me per la buona riuscita . Abbiamo spaziato tra argomenti di logica, di probabilità, di fisica, di storia della matematica, di teoria dei numeri, di trigonometria ......
E come suggerimento per l'estate vi propongo delle letture veramente interessanti e originali.......
 
Ecco il mio elenco ( ragionato )
( non sono in ordine di importanza )
 
-  F. Acerbi  "Il silenzio delle sirene" - Ed. Carrocci 2002
( sulla matematica nella grecia antica )
 
-  Aczel Amir " L'enigma di Fermat "- Ed. Il Saggiatore 2003
( i commenti sull'argomento mi sembrano superflui, penso che sappiate...)
 
- Aczel Amir " Il mistero dell'alef "- Ed. Il Saggiatore 2002
( beh...dopo il nostro spettacolo magari qualcosa di più sul paradiso degli infiniti...dagli ebrei erranti ai mistici sufi fino al nostro amato Cantor passando per Galileo...entusiasmante!!! )
 
- David Acheson " 1089 e altri numeri magici "- Ed. Zanichelli 2009
( se vi interessano le proprietà dei numeri...le più sorprendenti )
 
- AA. VV. " Racconti matematici " - Einaudi 2006
I racconti più sorprendenti di matematici e non solo;  scrivo non solo perchè alcuni autori sono stati matematici famosi ( Omar Khayyam, Bram Stocker ( sì, lui, l'autore di Dracula ), Lewis Carrol ( il papà di Alice )), altri invece non lo erano di professione...i racconti matematici sono strepitosi...ci potrebbero interessare per qualche rappresentazione teatrale in futuro?
 
-AA.VV. " Vite matematiche. Protagonisti del novecento " - Ed. Springer-Verlag-2007
( Da Hilbert a Wiles , il giovane matematico che qualche anno fa ha dimostrato...)
 
- G. Arcidiacono " Zero, infinito,immaginario "- Ed. Di Renzo 2005
( certo, ancora l'infinito... )
 
- John D. Barrow " Da zero a infinito " - Ed. Mondadori 2002
( per veri intenditori )
 
- Piergiorgio Odifreddi " Il diavolo in cattedra . La logica da Aristotele a Godel " - Ed. Einaudi 2003
( Veramente imperdibile per chi vuole addentrarsi nei meandri della storia della logica con rigore ed ironia, con precisione e ...sarcasmo. I testi sacri descrivono il diavolo come un eccellente logico...dunque.....ecco il titolo )
 
- Piergiorgio Odifreddi " Le menzogne di Ulisse "- Ed. Longanesi 2004
Sconsigliato a chi non possiede una struttura laica , consigliato a chi ama il libero pensiero. Folgorante e...feroce contro ogni tipo di dogmatismo.
 
Ed ora vi lascio...io sarò a Bergamo come presidente di Commissione, voi al mare o ai monti...o ai corsi di recupero.
Dipende.
Come sempre, nella vita.
Dipende...                               buone vacanze     wm
 
 
-