In due Commissioni parlamentari ( chiamiamole Commissione 1 e Commissione 2 ) c'è un membro , e uno solo, del partito giallo o del partito arancione. Tuttavia, il membro di ogni commissione può essere dello stesso partito o di un differente partito.
Sentendo parlare due persone che hanno l'abitudine di dire sempre la verità o di mentire sempre ( non sappiamo se una persona o l'altra, sappiamo che entrambe hanno questa abitudine ) e che dicono:
primo:- c'è un membro del partito giallo nella Commissione 1 o un membro del partito arancione nella Commissione 2
secondo:-c'è un membro del partito arancione nella Commissione 1
Di che partito è il membro di ogni Commissione ?
Dai...usate la logica.
Ci provo!
Il testo mi dice che nelle due commissioni può esserci indifferentemente un membro giallo o arancione.
Inoltre, le due persone possono indistintamente dire il vero o il falso.
Vediamo di analizzare ciò che dice la prima: interpretando quell' "o" come disgiunzione esclusiva, risulta che dice il vero se una affermazione è vera e l'altra è falsa (1-giallo, 2-non arancione, quindi giallo; 2-arancione, 1-non giallo, quindi arancione), mentre dice il falso se le due affermazioni sono entrambe vere o false (1-giallo, 2-arancione; 1-arancione, 2-giallo). Sostanzialmente se dice il vero i membri delle due commissioni sono dello stesso partito, se dice il falso sono di un diverso partito.
L'affermazione della seconda persona è più facile: se dice il vero ci sarà 1-arancione, se dice il faso 1-non arancione, quindi giallo.
Visto che non viene detto quale persona dica il vero o il falso, bisogna analizzare quattro casi: 1) v-v; 2) v-f; 3) f-v 4) f-f.
Prima vero, seconda vero. Separiamo i due casi della prima-vero:
(I) 1-giallo, 2-giallo ♦ 1-arancione ⇒ contraddizione.
(II) 1-arancione, 2-arancione ♦ 1-arancione ⇒ accettabile.
Prima vero, seconda falso. Separiamo i due casi della prima-vero:
(I) 1-giallo, 2-giallo ♦ 1-giallo ⇒ accettabile.
(II) 1-arancione, 2-arancione ♦ 1-giallo ⇒ contraddizione.
Prima falso, seconda vero. Separiamo i due casi della prima-falso:
(I) 1-giallo, 2-arancione ♦ 1-arancione ⇒ contraddizione.
(II) 1-arancione, 2-giallo ♦ 1-arancione ⇒ accettabile.
Prima falso, seconda falso. Separiamo i due casi della prima-falso:
(I) 1-giallo, 2-arancione ♦ 1-giallo ⇒ accettabile.
(II) 1-arancione, 2-giallo ♦ 1-giallo ⇒ contraddizione.
A questo punto, sarebbero coerenti quattro possibilita. I casi sono due: serve sapere qualcosa in più sulle abitudini di verità e menzogna delle due persone per poter essere più precisi, oppure ho sbagliato qualcosa, interpretando male il testo... (ho esitato a rispondere proprio perché qualcosa non "quadrava"..)
In ogni caso... buona settimana!