De Morgan ( il grande matematico del quale avete studiato le leggi durante le lezioni di insiemistica e per chi l'ha frequentato, durante il corso di logica ) spiegò al suo segretario qual era la probabilità che un certo gruppo di persone rimanesse in vita fino ad una certa data, facendo riferimento a pigreco. Il suo interlocutore rimase perplesso. Che c'entra pigreco con un problema di tipo probabilistico?
Ah...lo scettico segretario non capiva...ma voi sì...approfondite questo tipo di legame....scrivete...scrivete....buona settimana a tutti!!! wm
leggiucchiavo di pi greco in questi giorni di vacanza e mi e' capitato tra le mani proprio un utilizzo della curva gaussiana o curva normale. Per chi non la conoscesse ha per equazione
f(x)=e^(-x2/2) / sqrt(2pigreco)
e regola la densità di probabilità di un evento in alcune distribuzioni di probabilità. Il fatto che vi compaia pi greco e' decisivo proprio perche' la probabilità del decesso di una persona ad una certa età si lega proprio a tale curva. La probabilità per chi ne fosse interessato si calcola mediante un integrale che e' però argomento di quinta, ed e' l'area sottesa ad una parte della gaussiana, la formula
P(x)=1/sqrt(2pigreco)*integrale da -inf a x di(e^(-w2/2)dw)
purtroppo non ho ancora scoperto come inserire le formule nel forum, cercate di interpretare quanto ho scritto e che in simboli e' molto più semplice da rendere.