Buona settimana a tutti. E buona cogestione. La Conferenza che terrò mercoledì prossimo alle ore 11 si intitolerà " La logica e il vuoto ". Costruiremo percorsi logici con agganci alla storia dell'arte, al cinema, alla letteratura, alla fisica e...naturalmente alla matematica. Vi aspetto...
Inizieremo invece nel mese di marzo per sei giovedì il percorso che riguarda la storia della logica; analizzeremo i tre filoni importanti dello sviluppo: linguistico, filosofico e matematico. Tratteremo di logica proposizionale e di logica predicativa. Ci soffermeremo sulle più grandi figure di logici nella storia: da Aristotele a Kurt Godel. In particolare approfondiremo l'algebra booleana...insomma...ce n'è per tutti i gusti. Ho visto che gli iscritti sono parecchi. Complimenti e...a presto.
Ed ora passiamo ai commenti. Bravissimo Samuele che ha affrontato i solidi platonici declinando tutte le risposte con sicurezza e intelligenza. Ricordo agli studenti di quinta scientifico che è opportuno dare un'occhiata ai quesiti " storici " come questo....parecchie volte capitano all'esame di Stato...
Il quesito sui sillogismi invece non è ancora stato affrontato da nessuno....la potenza dell'insiemistica è evidente nell'interpretazione dei sillogismi, sapete?
Lo lascio alle vostre meditazioni...matematiche. E comunque riprenderemo questo argomento correlato da molti esempi nei pomeriggi di logica in primavera.
Ed ora...via ai nuovi quesiti. Pronti?