14 aprile 2013 - 18:58

Buona settimana a tutti. Bravo Samuele!!!! Hai risposto con precisione e puntualità. Iniziamo dal quesito 36: tutte le tue risposte sono accettabili, approfondite e l'inquadramento storico impeccabile. L'ultima proposta la affronto io: sono le prime righe che il grande Laplace scrive nell ' " Introduzione " al testo delle sue lezioni. Da Laplace, e poi dall'immenso Gauss ( il " principe " della matematica " ) il calcolo delle probabilità si affranca dalla iniziale inclinazione a spiegare i giochi di sorte , fino a diventare uno strumento fondamentale di validazione di ogni teoria scientifica.
Interessante il tuo collegamento con il principio di bivalenza e con i nostri incontri pomeridiani di logica. Bravo.
Il quesito 37 sul gioco incompiuto necessita di qualche nozione in più rispetto a quelle che hai tu ( in terza liceo ). Comunque bravo lo stesso. Io suggerisco solo i risultati e vorrei che qualche studente di quarta o di quinta affronti il percorso per arrivare ai risultati in modo rigoroso. Potrebbe essere un quesito all'Esame di Stato. E' già capitato più volte che qualche nostro quesito sia stato poi , e sottolineo poi, riproposto all'Esame di Stato. Ma qualche studente preferisce pestare il naso.....
Beh...dunque... i risultati sono: 21 euro ad A e 3 euro a B. Qualche volta te lo spiegherò ...de visu.
Ed ora...via alle novità settimanali.