Coordinate polari
Beh...datemi intanto la definizione.
Poi...
1. determinate l'equazione della retta in coordinate polari passante per i punti ( 2 ; 0 ) e ( 3 ; pi/2 ) ( e queste sono ovviamente coordinate cartesiane !! )
2. Determinate ora l'equazione in coordinate polari del cerchio avente il centro sulla semiretta Theta = pi , raggio 2 e passante per l'origine.
Sono sicuro che ce la fate
Più difficile ? Va bene.
3. Determinate l'equazione in coordinate polari della parabola con fuoco nell'origine O e vertice in V ( 2 ; pi /4 )
Ecco...provateci.
Coordinate polari!
Buon giorno (anche se a quest'ora tarda farei meglio a dire buona notte)!
Come al solito quando ci sono troppe formule, ho scritto tutto in modo ordinato con LaTeX inserendo qualche figura; ecco il link al file sulla mia Dropbox:
https://www.dropbox.com/s/i5evsccsqs2wxn2/coordinate_polari.pdf
Buon fine settimana,
Samuele :)
Buongiorno,Macchi,lasciami provare.
1 Nell'ipotesi che y=mx+q,sostituire i due punti,il risultato : y=πx/2-π.
2."la semiretta Theta = pi "non capisco chiaro.penso C(-2,0),cosi il raggio uguale a 2. poi (x+2)²+y²=4: x²+y²+4x=0
3 Scusa non capisco,coordinata x di V e F non uguale?L'asse di simmetria della questa parabola non parallela alla asse x? puoi spiegare per favore?
Grazie.