Cerca l'autore
Ho proposto il giochetto molto tempo fa. Lo aggiorno con altre frasi celebri.
Io propongo la frase e voi cercate l'autore. Ecco le frasi.
1. " Non è la conoscenza ma l'atto di imparare , non il possesso ma l'atto di arrivarci, che dà la gioia maggiore ".
2. "Un esperto è uno che conosce alcuni dei peggiori errori che può compiere nel suo campo, e come evitarli."
3 "Non si impara mai una scienza difficile, per esempio la matematica, dai soli libri."
4." Perché, per controllare quello che gli allievi hanno imparato, non fate in classe un'ora di giochi ? Giocare bene significa avere gusto per la precisione, amore per la lingua, capacità di esprimersi con linguaggi non verbali, significa acquisire insieme intuizione e razionalità, abitudine alla lealtà e alla collaborazione."
Buona settimana a tutti. wm
1) Aforisma di Carl Friedrich Gauss
Matematico tedesco (30 aprile 1777, 23 febbraio 1855)
Genio universale della matematica, Carl Friedrich Gauss nasce a Brunswick (Germania), il 30 aprile del 1777, da una famiglia di condizioni assai modeste. Naturalmente, le sue doti si rivelano già in giovane età, periodo in cui sbalordisce parenti e amici con una serie di prove di intelligenza precoce. In pratica, è una specie di Mozart della matematica. Ma non eccelle solo in quell'ardua disciplina. A soli tre anni, infatti, parla, legge ed è in grado anche di scrivere qualcosa.
“Non è la conoscenza, ma l'atto di imparare; non il possesso ma l'atto di arrivarci, che dà la gioia maggiore. Quando ho chiarito e esaurito un argomento, mi ci allontano, per tornare nell'oscurità; l'uomo non soddisfatto è così strano, che se ha completato una struttura non ce la fa a restarci in pace, ma deve iniziarne un'altra. Immagino che si debba sentir così il conquistatore del mondo che, quando un regno è stato a malapena conquistato, si lancia subito verso un altro.
2) Werner Karl Heisenberg
(1901 – 1976), fisico tedesco, premio Nobel nel 1932, è stato uno dei maggiori fisici del Novecento. Il suo nome è legato allo sviluppo della meccanica quantlstica e al Principio di indeterminazione.
Un esperto è uno che conosce alcuni dei peggiori errori che può compiere nel suo campo, e sa come evitarli.
La fisica non è una rappresentazione della realtà, ma del nostro modo di pensare ad essa.
3) Giacomo Leopardi
Grande poeta, nacque a Recanati (Macerata) nel 1798. Gracile e incompreso dalla famiglia, sin da giovanissimo si immerse negli studi filologici. Incapace di godere della vita, sviluppò un profondo pessimismo alimentato anche dall'amara esperienza amorosa per Fanny Targioni Tozzetti. Morì a Napoli a soli 39 anni, assistito da un suo amico.
"...non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica, dai soli libri."
4) Lucio Lombardo Radice
Nato a Catania il 10 luglio 1916, deceduto a Bruxelles il 21 novembre 1982, docente universitario e dirigente comunista.
Di famiglia antifascista, aderente al movimento liberalsocialista e poi militante nell'organizzazione comunista clandestina, durante il regime Lucio Lombardo Radice svolse attività politica a Roma, dove la sua casa divenne luogo di incontro di studenti e intellettuali avversi alla dittatura. Arrestato nel 1939 e deferito al Tribunale speciale, nel 1940 fu condannato a 4 anni di reclusione. Riacquistata la libertà nel '43, riprese subito la lotta. Il 25 aprile del '43, fu infatti tra gli organizzatori di una riuscita manifestazione contro la guerra in Piazza San Pietro. Dopo l'armistizio partecipò alla Resistenza romana. Nel dopoguerra divenne membro del Comitato centrale del PCI. Docente di matematica all'Istituto "Guido Castelnuovo" dell'Università di Roma e studioso di pedagogia, nel 1955 fu nominato condirettore della rivista Riforma della Scuola. Autore di saggi politici e scientifici
Perché, per controllare quello che gli allievi hanno imparato, non fate in classe un’ora di giochi (invece di interrogare)? Giocare bene significa avere gusto per la precisione, amore per la lingua, capacità di esprimersi con linguaggi non verbali; significa acquisire insieme intuizione e razionalità, abitudine alla lealtà e alla collaborazione.
Luca