Quesito n 25 : " Per divertirci "
Concludo l'intervento di oggi con alcune proposte divertenti che necessitano di un po' di intuito e di originalità . Non preoccupatevi....tentate lo stesso....inventate....provateci. Ecco le proposte ( bizzarre, lo so ) :
1. Un tunnel è alto 2,50 metri. E' possibile attraversarlo con un camion alto 2,54 metri ?
2. Abbiamo due secchi d'acqua e un grande recipiente vuoto. E' possibile mettere tutta l'acqua nel recipiente grande in modo che si possa distinguere quale acqua proviene da ciascun secchio ?
3. In una strada diritta un'automobile, inizialmente ferma, è diretta verso est. Antonio sale sull'auto, la mette in moto e parte. Dopo aver percorso un tratto di strada si trova 1 km ad ovest del punto dal quale era partito. Come è possibile ? Ci sono più soluzioni.
Certo , tutto dipende dalla vostra...intuizione !!!!
buona settimana a tutti. wm
Risposta
Esercizietti per il pensiero laterale!
Aggiungo solo che, per quanto riguarda la prima, non c'è niente che ci impedisca di operare modificando il camion: si può abbassare il punto di altezza massima di poco (bastano pochi centimetri), o più semplicemente sgonfiare di poco le gomme.
risposta al quesito 25
1)la differenza di altezza tra il camion ed il tunnel è di 4 cm. Questa differenza di altezza si può compensare riducendo l'unica componente che si può alzare o abbassare dell'intero veicolo, o meglio la parte che si può gonfiare o sgonfiare, le ruote.
Sgonfiando le ruote l'altezza totale del mezzo si riduce consentendogli di imboccare il tunnel senza problemi.
2) Teoricamente riconoscere l'acqua di due secchi diversi nello stesso recipiente non sarebbe possibile, a meno che l'acqua di un recipiente non sia acqua allo stato solido, ossia ghiaccio. il quesito infatti non dice in che stato fisico si deve presentare l'acqua dei recipienti, e un modo sicuro per notare VISIBILMENTE questa differenza è appunto un differenza di stato.
3) La risposta qui è che il conducente Antonio ha imboccata la retromarcia; il quesito infatti dice che Antonio slae in macchina e parte, non asciando spazio ad un possibilità di fare manovra, poichè parte subito.
Questa è una MIA interpretazione, mi sembra possa andare.
Aspetto risposta. Paolo
Buon pomeriggio.
Purtroppo non ho trovato la soluzione al primo quesito, ma provo comunque a rispondere agli altri due.
2. Facendo ghiacciare l'acqua di uno o entrambi i secchi e mettendo poi i blocchi di ghiaccio nel recipiente vuoto si può ancora distinguere quale acqua provenga da ciascun recipiente.
3. L'auto potrebbe procedere in retro o il conducente potrebbe semplicemente aver cambiato direzione!
Buon weekend, Adele