Pubblicato più di un anno fa

Un ciclo di incontri per conoscere meglio dislessia, disturbi specifici d'apprendimento e bisogni educativi speciali. La sezione di Bergamo dell'Associazione italiana dislessia organizza presso l'auditorium di Lallio, in via Locatelli n. 9, sette appuntamenti con docenti e medici.
Questo è il programma:
lunedì 10 ottobre 2016
Riflessioni intorno all'«inclusione»
relatrice: professoressa Antonella Giannellini, referente Ufficio alla Persona dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo
lunedì 14 novembre 2016
Dsa e Bes: ricerca e nuove prospettive
relatore: professor Cristiano Termine, docente associato di neuropsichiatria infantile all'Università dell’Insubria, neuropsichiatra Infantile dell'Azienda socio-sanitaria territoriale dei 7 Laghi e formatore dell'Aid
lunedì 9 gennaio 2017
Com...pensare: come? quando?
relatore: dottor Giuliano Serena, insegnante, formatore dell'Aid, creatore di “leggixme”
lunedì 13 febbraio 2017
Dislessia e lavoro: presentazione del progetto "Dsa: progress for work" della F.I.D, Fondazione Italiana Dislessia
relatore: dottor Enzo Cavagnoli, membro del consiglio di amministrazione di FID
lunedì 13 marzo 2017
Come può essere così difficile? Provare per capire i disturbi specifici dell'apprendimento
relatrice: Milli Catucci, insegnante specializzata di scuola primaria e formatrice dell'Aid
lunedì 10 aprile 2017
Dsa e lingue straniere: conoscere i processi di apprendimento per comprendere gli ostacoli
relatrice: dottoressa Ivana Scaroni, docente e formatrice dell'Aid
lunedì 08 maggio 2017
Dsa e lingue straniere: suggerimenti didattici per la scuola primaria e secondaria
relatrice: dottoressa Ivana Scaroni, docente e formatrice dell'Aid
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti e iniziano alle ore 20:30.