Pubblicato più di un anno fa
Il progetto digitale della classe 3aF realizzato prima, durante e dopo lo stage linguistico ad Edimburgo, nel Regno Unito. Il progetto è stato realizzato usando le nuove tecnologie (in particolare Prezi, Voicethread e Padlet).

Progetto digitale della classe 3aF (liceo linguistico) realizzato prima, durante e dopo lo stage linguistico ad Edimburgo, nel Regno Unito. Il progetto è stato realizzato usando le nuove tecnologie (in particolare Prezi, Voicethread e Padlet). Ulteriori dettagli sul progetto sono riportati in fondo alla pagina.
Prezi: ricerca sulle principali attrazioni turistiche e successiva esposizione orale
Voicethread: descrizione delle principali attrazioni turistiche
Padlet: il Diario di viaggio
Voicethread: commento alle foto scattate durante lo stage
Come riportato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, a partire dal corrente anno scolastico le classi terze del Liceo Linguistico hanno affiancato le consolidate esperienze di stage linguistico nel Regno Unito con l’alternanza scuola-lavoro, nell’ottica di una progettualità tesa a collegare le competenze comunicative in lingua straniera con competenze professionali spendibili sul territorio e, in futuro, in ambito lavorativo. Molte attività svolte nella scuola scozzese hanno infatti riguardato temi legati al mondo professionale (turismo, promozione del patrimonio artistico e culturale, redazione di un CV, simulazioni di colloqui di lavoro, ecc.).
Le classi 3F e 3G hanno recentemente sperimentato questa rinnovata modalità di stage linguistico in occasione dello stage ad Edimburgo, svoltosi dal 19 al 25 marzo 2017.
Oltre alle consuete attività di preparazione, la classe 3F ha lavorato ad un complesso progetto digitale, interamente svolto in lingua inglese, usando le nuove tecnologie (in particolare Prezi, Voicethread e Padlet), per studiare le attrazioni turistiche della capitale scozzese e calarsi nei panni di una “guida turistica”.
Il lavoro è stato suddiviso in tre fasi. Agli studenti è stato chiesto di:
Prima della partenza:
- Preparare una presentazione multimediale in inglese sulle principali attrazioni turistiche di Edimburgo.
- Presentare ai compagni oralmente, in classe, i luoghi che avremmo visitato, mettendo a frutto anche quanto imparato in un breve ciclo di lezioni dedicate al mestiere della guida turistica, tenute dalla Prof.ssa Magri.
- Registrare un commento in inglese su Voicethread per presentare i luoghi da visitare.
Durante il soggiorno:
- Presentare oralmente i luoghi visitati ai compagni in inglese.
- Scrivere un breve diario di viaggio in inglese.
- Documentare la propria esperienza ad Edimburgo intervistando persone scozzesi, facendo fotografie, girando dei brevi video.
Al ritorno dallo stage:
- Inserire su Padlet tutto il materiale prodotto (diario di viaggio in inglese, foto, video, brevi interviste).
- Registrare un commento in inglese su Voicethread per descrivere una fotografia scattata durante lo stage.
Collegamento con il territorio:
Alcuni degli studenti che hanno partecipato allo stage linguistico ad Edimburgo sono ora coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro che prevede la valorizzazione e l’apertura al pubblico del Castello di Malpaga.