Il nulla e il vuoto ( due )
Quando il vuoto fa la sua prima apparizione in fisica ?
E fu Newton che per primo rese popolare l'idea già anticipata dagli atomisti antichi ( li conoscete ? ) di uno spazio "vuoto" come contenitore di oggetti.
Ma , tralasciando per ora il problema dell' " etere ", ( dai, non possiamo sviluppare tutto!!! ) arriviamo ad Einstein : nella relatività generale non è più chiaro cosa sia il nulla e cosa sia l'essere ; la materia corrisponde ai " buchi " dello spazio-tempo. Sapete commentare tutto ciò ?
La cosa diventa ancora più problematica in meccanica quantistica : il vuoto è in realtà un pieno in cui succede di tutto: si formano continuamente coppie di particelle e di.................... e anche di corpi e .................di durata inversamente proporzionale alla .......................
Nella fisica moderna ecco che il vuoto sembra diventare la culla dell'esistenza.
E per finire la nostra amata matematica.
Vi propongo due percorsi sul nulla in matematica ( liberi, senza agganci culturali, partite e concludete voi ) , quindi solo due indizi.
Il primo : lo ZERO
il secondo L'INSIEME VUOTO
Ecco, io ho finito, per questa settimana.
Se non volete o non riuscite ad affrontare tutti i percorsi proposti, scegliete voi la parte che ritenete più interessante.
In effetti in due interventi abbiamo costruito molti percorsi. Ma la bellezza del sapere non è proprio questa ?
La via della conoscenza ecc...ecc... ( " gli orizzonti sognati " ).
Basta. Buona settimana. E...rispondete. wm