Un tiratore spara a un bersaglio con probabilità di colpirlo del 30 % per ciascun tiro. Quanti tiri deve fare perché la sua probabilità di fare almeno un centro salga sopra il 90 % ?
La somma della probabilità che l'evento accada con la probabilità che non accada è uguale ad 1. Quindi:
p(A)+p(B)=1 perciò p(A)=1-p(B)
Dove A ed B corrispondono rispettivamente all'accadere o meno dell'evento.
Ora nel nostro caso, la probabilità che l'evento si verifichi deve essere maggiore di 0.9; questa probabilità è esprimibile come la differenza tra 1 e la probabilità che l'evento non si verifichi. Segue che:
1-0.7n>0.9
Dove n corrisponde al numero di tiri.
Svolgendo la disequazione si trova che:
0.7n<0.1
Il logaritmo di 0.1 in base 0.7 rappresenta il limite (numero di tiri) dopo il quale la probabilità sarà maggiore del 90%.
Si trova poi che il logaritmo è circa 6.456, perciò per far sì che la probabilità di centrare il bersaglio salga sopra il 90% servono almeno sette tiri.
La somma della probabilità che l'evento accada con la probabilità che non accada è uguale ad 1. Quindi:
p(A)+p(B)=1 perciò p(A)=1-p(B)
Dove A ed B corrispondono rispettivamente all'accadere o meno dell'evento.
Ora nel nostro caso, la probabilità che l'evento si verifichi deve essere maggiore di 0.9; questa probabilità è esprimibile come la differenza tra 1 e la probabilità che l'evento non si verifichi. Segue che:
1-0.7n>0.9
Dove n corrisponde al numero di tiri.
Svolgendo la disequazione si trova che:
0.7n<0.1
Il logaritmo di 0.1 in base 0.7 rappresenta il limite (numero di tiri) dopo il quale la probabilità sarà maggiore del 90%.
Si trova poi che il logaritmo è circa 6.456, perciò per far sì che la probabilità di centrare il bersaglio salga sopra il 90% servono almeno sette tiri.