7 dicembre 2011 - 20:07

" Gli occhi delle schiave "

Ripropongo il quesito n 8 * con qualche aggiunta ( devo ammettere che non sono stato molto chiaro nella richiesta ). Vi indico la traccia e voi completate:

impostiamolo così...anzi...proseguiamo nel racconto...

Il giardiniere si avvicina alla prima schiava alla destra della fila e chiede: " Di che colore sono i tuoi occhi? "

La giovane risponde in una lingua che per il persiano è incomprensibile.

Il Califfo ordina alle schiave di esprimersi in persiano classico, così da farsi comprendere.

Allora il giardiniere ( che aveva già sprecato una domanda ) , si avvicinò alla seconda e le chiese ".................? "

E la seconda dichiarò: " ................."

Ma ancora non aveva chiaro se la seconda fosse veritiera o meno. Allora si avvicinò alla terza e chiese " ...................? " ( in questo caso hai ragione Marino, serve una domanda che implica due risposte ).

A questo punto il giardiniere diede la soluzione del problema ( ovviamente le schiave conoscono il colore degli occhi di tutte le compagne ).

Lasciarono cadere i veli e....la risposta del giardiniere trovò conferma .

Completate voi seguendo questa traccia e alla fine datemi la soluzione. Così mi sembra più chiaro e con questa traccia non dovreste avere particolari problemi nel risolverlo.

 

 

1-Di che colore hai gli occhi?   

la risposta è sicuramente "neri"

2-Cosa ha detto la tua compagna?                                                                           

le risposte possono essere: -"ha detto neri" => ha gli occhi neri.                                

                                        -"ha detto azzurri"  => ha gli occhi azzurri

3-Di che colore hanno gli occhi le due schiave precedenti?                                         l

e risposte possono essere:  -"neri e neri"            -"azzurri e neri"                               

                                          -"neri e azzurri"        -"azzurri e azzurri" 

Se la seconda ha gli occhi azzurri, allora la terza ha gli occhi:

Neri, se ha detto "  neri e  azzurri" =>  gli occhi sono N-A-N e le altre hanno gli occhi azzurri

Neri, se ha detto "azzurri e azzurri" => A-A-N e le altre non si sanno *

Azzurri, se ha detto "neri e neri" => A-A-A e le altre neri

Azzurri, se ha detto "azzurri e neri" => N-A-A e le altre non si sanno *

Se la seconda ha gli occhi neri, allora la terza ha gli occhi:

Neri, se ha detto "neri e neri" => situazione impossibile, non ci sono 3 schiave con occhi neri

Neri, sa ha detto "azzurri e neri" => A-N-N e le altre azzurri

Azzurri, sa ha detto "neri e azzurri" => A-N-A le altre non si sanno *

Azzurri, se ha detto "azzurri e azzurri" => N-N-A e le altre azzurri

ecco, questa è la mia proposta, ma il giardiniere per risolverlo deve avere anche un   po' di fortuna, perchè si potrebbe realizzare  la situazione in cui non si può risolverlo con certezza (quelle con l'asterisco)

                                                                                 Lidia Premoli Vilà

Dopo aver ragionato ancora sulle trecentocinquantamila possibilità e combinazioni;penso che questa sia la soluzione giusta,con la premessa che comunque ipotizzo le risposte io e appunto non faccio ricorso a tutte le varie combinazioni.

La seconda domanda alla seconda schiava(2) è:''Che risposta ha dato la tua compagna(1)?''

la risposta:''Lei (la 1) ha detto di avere gli occhi azzurri''

La terza domanda alla terza schiava(3) è:''Che colore hanno gli occhi le tue compagne?''

la risposta:''La prima delle mie compagne ha gli occhi neri e la seconda azzurri''

 

RAGIONAMENTO:

Partendo dall'ipotesi iniziale,ovvero che la prima risposta è andata ''persa'',possiamo comunque dire che la risposta sarà stata ''i miei occhi sono neri'' sia che dicesse la verità sia che dicesse la falsità.

La seconda schiava rispondendo ''Ha detto che ha gli occhi azzurri'',dice il falso e quindi

 ⇒ la 2 dice il falso⇒ha gli occhi azzurri

La risposta della terza schiava mi conferma che la seconda schiava ha gli occhi azzurri che ho già ''dimostrato'' come una certezza,quindi

⇒la 3 dice la verità⇒ha gli occhi neri

⇒siccome la 3 dice la verità⇒la 1 ha gli occhi neri

⇒per esclusione,la 4 e la 5 hanno gli occhi azzurri.

 

1=neri,2=azzurri,3=neri,4=azzurri,5=azzurri