23 novembre 2014 - 01:10

La negazione alternativa 
La negazione alternativa di due enunciati p e q si scrive p I q
E' definita come quella proposizione che è falsa quando p e q sono entrambe vere, mentre è vera in tutti gli altri casi.
Quindi se costruiamo la tavola di verità di p I q otteniamo
p      q       p I q
V      V       .......
V      F       ........
F      V       ........
F      F       ........
( completa la tavola in base a quanto ho scritto nella definizione ).
Chiaro ?
Proseguo.
La negazione alternativa ha la stessa tavola di verità della forma enunciativa
non ( p e q )  ?
( per i meno esperti il connettivo logico " e " è insiemisticamente l'intersezione e il " non " è il complementare )
Rispondetemi se la tavola di verità è la stessa oppure no.
Proseguo ( per gli esperti informatici )
La negazione alternativa viene indicata in elettronica e in informatica con quale termine ?
Ecco tutto.
 

inizio col rispondere alla prima richiesta, ovvero completare la tavola di verità di p I q: 
p      q       p I q
V      V         F
V      F         V
F      V         V
F      F         V
L'unica negazione alternativa falsa è la prima, ovviamente, in quanto p e q sono entrambe vere.
 
Per quanto riguarda la seconda richiesta, ho qualche dubbio, ma tento comunque la risposta. 
La tavola di verità della negazione alternativa nella forma enunciativa non ( p e q ) ritengo che sia:
p      q       p I q
F      F         V
F      V         F
V      F         F
V      V         F
Ripeto, ho molti dubbi, ma se consideriamo che in questo caso gli unici elementi sono V ed F, il complementare della tavola di verità di  p I q è quello di cui sopra. E quindi la mia risposta è no, la negazione alternativa non ha la stessa tavola di verità della forma enunciativa non ( p e q ).
 
Alla terza richiesta posso rispondere solo eseguendo una rapida ricerca online, considerata la mia completa ignoranza in argomento.
La negazione alternativa è chiamata in informatica anche "NAND", che corrisponde a " Negazione di AND ", (ovvero negazione della congiunzione E), introdotta dal matematico statunitense Henry Maurice Sheffer, e denominata in suo onore operatore di Sheffer. 
A voi gli approfondimenti del caso, 
 
m.

come prima risposta compilo la tavola riguardante la negazione alternativa:
p      q       p I q
V      V       ....F...
V      F       ....V....
F      V       ....V....
F      F       ....V....
 
per quanto riguara la seconda richiesta ho cercato di scomporre il problema, in primo luogo ho trovato la tavola dell'intersezione tra p e q, che è la seguente:
p      q       p I q
V      V       ....V...
V      F       ....F....
F      V       ....F....
F      F       ....F....
giunto a questo punto ho provato a trovare il complementare di questa tavola per soddisfare le richieste della domanda.
Sono così arrivato a confermare che la negazione alternativa ha la stessa tavola della forma enunciativa non ( p e q ),che è questa appunto:
 
p      q       p I q
F       F      ....V...
V      F       ....F....
F      V       ....F....
V      V       ....F....
 
per quanto riguarda il terzo punto del quesito, nonostante il preciso commento precedente cercherò anche io una definizione.
La negazione alternativa è nota in informatica come operatore di Sheffer o in temini logici/informatici come NAND, che corrisponde,come già detto, alla negazione di AND.
luca