13 dicembre 2014 - 11:33

Quesito n 24 : " Un gruppo di scout "
Un gruppo di scout decide di fare il campo estivo in una zona di montagna.
Per raggiungere il posto, il gruppo deve attraversare un ponticello sopra un'imponente gola calcarea con ripide pareti scavate dalle acque di un impetuoso torrente.
Dopo aver piantato le tende, il gruppo decide di misurare la distanza ( in linea d'aria ) fra due punti A e B lontani dal ponticello e da parti opposte rispetto alla gola.
Come fanno a determinare la distanza fra i due punti ?
Cercate una strategia per risolvere il problema.
Supponi che dal punto A i ragazzi possano vedere sia il punto B sia un'area ad esso circostante.
E ricorda che uno scout che si rispetti ha sempre a disposizione...la bussola!!!!

Assumiamo che gli scout conoscano la lunghezza del ponte: di solito c'è un cartello che la indica.
Si può calcolare la distanza tra ciascuno dei due luoghi con il metodo della parallasse, considerando come linea di base proprio il ponte e come sfondo le montagne lontane o le stelle di notte. Con la parallasse si misura la distanza dei corpi celesti dalla terra, ed essa si basa sullo stesso fenomeno per il quale se guardate qualcosa di vicino a voi prima con un solo occhio e poi con l'altro vedete che si sposta.
Le misure degli angoli necessarie vengono prese con la bussola spostandosi nei vari luoghi, guardando per esempio quanti gradi a nord si trova il punto B rispetto ad A ,e viceversa.
Detto M il centro del ponte, arrivo ad avere un triangolo ABM di cui conosco le misure di tutti gli angoli e dei due lati AM e BM. Con una trigonometria un po' meno rozza della mia si dovrebbe riuscire a determinare la lunghezza del terzo lato AB.
Spero di essermi espresso in modo sufficientemente chiaro.
Buona ultima settimana di scuola!