11 dicembre 2012 - 20:27

Buona sera a tutti. Risponderò solo ai quesiti affrontati...gli altri li lascio ancora...per le vostre menti. Poi ne aggiungerò due nuovi. Iniziamo.
E iniziamo da Gatti: il quesito 10 sulle commissioni parlamentari era capzioso: tutto dipende dal significato dell " o ". In senso logico ha un solo significato. Si prosegue così:
Se entrambe le risposte fossero false non potrebbe esserci un membro del partito giallo nella commissione 1 - giacché per essere falsa la prima devono esserlo le due affermazioni unite per il termine di connessione " o " - né tantomeno potrebbe esserci un membro del partito arancione nella citata commissione, qualora fosse falsa la seconda risposta.
Risulta quindi palese che entrambe sono vere.
Quindi, in virtù della seconda, il membro della commissione 1 è del partito arancione e, in virtù della prima, lo è anche della commissione 2.
( Evidentemente la prima affermazione della prima risposta è falsa, però la risposte è vera qualora lo sia almeno una delle due proposizioni ).
Spero di essere stato chiaro...
Andrea si è cimentato su Riemann. Bene. Abbiamo avuto qualche informazione sul genio di una delle geometrie non euclidee. Aspetto ancora informazioni sulla congettura di Riemann e sulla funzione z. Approfondite...magari anche durante le vacanze.....ne vale la pena. Giuro.
Ed ora passiamo ai nuovi quesiti.
Anzi...per gli studenti di quarta aggiungo qualche indizio per affrontare il problema sul triangolo antirettangolo. Seguite questi passi:
1. scrivete perimetro = area ( usando la formula trigonometrica )
2. Invece del seno dell'angolo compreso usate il coseno di...
3. Applicate il teorema dei seni
4. esprimete la tangente di un angolo...
5. scrivete il coesno di un angolo in funzione di due lati
6. inserite il risultato nell'uguaglianza iniziale.
7. applicate la terna pitagorica elementare
8. Arrivate alla soluzione:
a = 20
b = 15
c = 7.
Più di così... e ora davvero i nuovi quesiti