11 febbraio 2016 - 18:37

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

di Alice Dell'Orto

Il Museo delle scienze, la cattedrale di San Vigilio, piazza Dante con la statua del poeta fiorentino e il castello del Buonconsiglio: questo e molto altro la 3a E ha potuto conoscere durante la visita d'istruzione aTrento.

 

Il MuSe

Dopo una breve spiegazione dell'architettura dell'edificio, progettata da Renzo Piano, è iniziata l'attività di laboratorio prevista, basata sul processo di fotosintesi, argomento affrontato dalla classe negli anni scolastici precedenti e ripreso sinteticamente dalla guida.

Divisi in sei gruppi con esperimenti diversi, ai ragazzi è stato chiesto di analizzare la relazione tra le variazioni dell'effetto della luce sulle alghe e il seguente processo fotosintetico. I ragazzi hanno lavorato seguendo il metodo scientifico: partendo da un'ipotesi hanno osservato, costruito grafici e verificato o meno la domanda iniziale, esponendo poi il lavoro compiuto al resto della classe.

Dopo le tre ore di laboratorio, i ragazzi sono stati liberi di visitare autonomamente il museo, che ha entusiasmato tanto da suscitare disappunto per il ridotto tempo a disposizione.

 

Visita guidata nel centro di Trento

Nel pomeriggio, la classe si è diretta verso il centro della città, arrivando in Piazza Duomo e nella Cattedrale di San Vigilio.

Dopo una breve sosta si è spostata verso Piazza Dante, caratterizzata dall'imponente monumento in bronzo dedicato al Sommo Poeta; la statua è il simbolo della pacifica convivenza tra lingua italiana e tedesca nella regione.

La giornata si è conclusa con la visita del Castello del Buonconsiglio, che costituisce un vero e proprio museo, del quale la classe ha potuto ammirare l'intera struttura e gli affreschi che la caratterizzano.