8 maggio 2016 - 18:06

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

Una mamma speciale che ha rifiutato di vendicare l'assassinio del figlio trentenne e ha lottato per ottenere giustizia, sfidando la sua famiglia, il suo paese e la mafia. L'ha ottenuta solo nel 2002 ma è riuscita a vedere condannato il responsabile della morte di suo figlio, il boss Gaetano Badalamenti. La storia di Felicia Impastato, la madre di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978, sarà raccontata da un film per la tv che Raiuno trasmetterà martedì 10 maggio 2016 in prima serata.

Alla conferenza stampa di presentazione del film, il direttore di Rai Fiction Tinni Andreatta ha detto: «La Rai ha scelto di dedicare racconti di una serata o mini-serie alle grandi storie civili che appartengono al patrimonio di memoria e identità del nostro paese. Lo abbiamo fatto con Lea Garofalo e in questo caso ereditiamo il testimone de "I cento passi", un film che fa parte del patrimonio di legalità dell'Italia. Felicia è una donna ha compiuto una scelta, quella di parlare, mentre era circondata dalla colpevole indifferenza del paese. Peppino Impastato è morto nello stesso giorno in cui è morto Aldo Moro e il fatto di raccontare a distanza di tutti questi anni la storia di Felicia è un modo per far rivivere la memoria che il Servizio Pubblico è in grado di riportare alla mente con la potenza narrativa del racconto di una fiction. Felicia ha aperto le porte della sua casa a tutti per far conoscere la storia di sua figlio e la sua lotta alla mafia. Ed ora è come se noi avessimo in mano il testimone per fare lo stesso, aprendo quella stessa porta agli italiani».

Era presente anche Giovanni Impastato, fratello di Peppino: «Ringrazio tutti di cuore - ha detto ai giornalisti -. Questa è la seconda esperienza di realtà e fiction che si incontrano dopo "I cento passi". È ancora forte in me il ricordo di quando mia madre puntò il dito contro Badalamenti e credo che sia importantissimo trasmettere il suo messaggio alle nuove generazioni. Sono davvero contento che il percorso di impegno civile continui e penso che raccontare così una storia come quella di mia madre possa emozionare tantissimo e quindi arrivare ai più giovani».

Felicia Impastato è morta nel 2004.

(video: intervista a Giovanni Impastato di AdnKronos)