Pubblicato più di un anno fa

Sarà inaugurata venerdì 23 settembre alle ore 18:00 nella chiesa di San Giovanni Battista di Caravaggio "Vanitas", una esposizione personale di Gianriccardo Piccoli.
La mostra, organizzata dall'assessorato alla cultura del comune di Caravaggio e da "Caravaggio contemporanea" nell'ambito della manifestazione "Noi Caravaggio", consiste in un allestimento scenografico in cui le opere dell’artista - 18 episodi illustrati su carta giapponese che richiamano i temi del Qoelet - sono esposti su una grande ruota che allude all’idea della giostra della vita, che rappresenta uno dei temi più ricorrenti del libro biblico. I fogli di carta giapponese sventolano dai raggi della ruota, restituendo non una semplice illustrazione del contenuto del racconto scritto ma l’interpretazione di alcuni temi salienti, quelli scelti dall’artista perchè più vicini alla sua sensibilità: il paesaggio e i suoi elementi, le acque e la terra, il vento e l’aria, le ciclicità delle stagioni, il passare del tempo, ma anche il volto del narratore (Qoelet), il simbolo della durata della vita (Mano), il simbolo del banchetto (Piacere).
Gianriccardo Piccoli, nato a Milano nel 1941, si è formato all'Accademia di Brera sotto la guida di Pompeo Borra. Nel corso degli anni ’70 ha approfondito l’indagine sugli oggetti del quotidiano e sul paesaggio, temi e soggetti che resteranno ricorrenti nella produzione successiva. Nel corso degli anni '80 ha ricevuto importanti riconosciment: il premio Feltrinelli (1984); la personale al Teatro Sociale di Bergamo e la partecipazione alla Biennale di Venezia (1986); una mostra negli spazi pubblici di Wiesbaden (1988); due mostre antologiche a Tennero (Svizzera, Galleria Matasci) e a Monza (Musei Civici al Serrone di Villa Reale). Nel 1995 ha esposto nella chiesa di S. Agostino a Bergamo le 14 tele e garze dedicate alle stazioni della Via Crucis, in un allestimento curato da Mario Botta. In occasione del Giubileo del 2000 la diocesi di Bergamo gli ha commissionato un’opera monumentale, esposta in quell’anno nella cattedrale di S. Alessandro. Alcuni suoi lavori sono oggi esposti in importanti collezioni pubbliche, tra cui la Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, il Museo d'Arte Contemporanea di Locarno e la Stadtische Kunstsammlung di Wiesbaden.
"Vanitas" rimarrà aperta al pubblico dal 24 settembre al 2 novembre nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato dalle 17:00 alle 19:00. In occasione di festività gli orari di apertura saranno dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 19:00.