Pubblicato più di un anno fa
Federica Carioli e Paola Pileri
Il 24 Aprile si è tenuta presso l'Aula Magna del nostro Liceo una conferenza di astronomia. Il relatore, Andrea Possenti, ex alunno del Liceo ora esperto di astrofisica, dopo qualche accenno generale alla radioastronomia, ha focalizzato l'attenzione su un particolare tipo di stelle, le pulsar.
Nonostante siano state scoperte in tempi relativamente recenti (la prima fu individuata nel 1967), esse hanno suscitato notevole interesse negli astronomi, che ne hanno evidenziato le caratteristiche principali.
Questi corpi celesti, costituiti interamente da neutroni, ruotano velocemente su se stessi e, a causa anche dell'intenso campo magnetico di cui sono dotati, emettono nello spazio due fasci di onde radio che sulla Terra arrivano a intervalli regolari. Il dottor Possenti ha proseguito la conferenza illustrando l'eccezionale scoperta fatta da un team internazionale di astrofisica (di cui lui stesso fa parte), operante nell'osservatorio australiano di Parkes. Qualche mese fa questo gruppo di ricerca ha individuato la prima pulsar doppia, cioè un sistema binario formato da due stelle a neutroni che ruotano una intorno all'altra ed emettono entrambe onde radio.
Questi oggetti, come ha spiegato il relatore, permetteranno di verificare alcune implicazioni della teoria della relatività di Einstein, costituendo così un elemento di fondamentale importanza per la ricerca scientifica.
La conferenza, cui hanno partecipato numerosi studenti, soprattutto dell'ultimo e penultimo anno, è stata molto interessante e particolarmente chiara, anche perché supportata da immagini, diapositive e filmati preparati dallo stesso Possenti.
(articolo scritto per lafragola.it nell'anno scolastico 2003/2004)