Pubblicato più di un anno fa

Il Museo nazionale della scienza e delle tecnologie di Milano organizza anche quest’anno l’Open Day per gli insegnanti e le loro famiglie.
L'appuntamento è per sabato 8 ottobre 2016. Il programma prevede numerose iniziative che consentiranno ai docenti di sperimentare le attività collegate ai laboratori e alle esposizioni del museo e di conoscere in anteprima le novità per il prossimo anno.
I familiari che accompagneranno i docenti avranno l’ingresso gratuito e potranno partecipare alle iniziative della giornata.
Ai docenti della scuola secondaria di secondo grado sono rivolte, in particolare, queste inziative:
dalle 10:00 alle 11:30
Hypatia: inclusione di genere e professioni scientifiche
Sperimentiamo attività per discutere in classe di professioni scientifiche e di inclusione di genere. Parliamo di come stimolare l’interesse degli adolescenti, in particolare delle ragazze, verso le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e supportare l’orientamento alle carriere scientifiche, in modo da renderle più gender-inclusive. Nel contesto del Progetto europeo Hypatia.
Extreme: alla ricerca delle particelle
Visitiamo con il curatore, la nuova esposizione dedicata alla ricerca delle particelle elementari per conoscere il lavoro dei ricercatori, osservare strumenti e apparati usati per questa ricerca e capire qual è la trama della materia che costituisce il nostro mondo. L'esposizione indaga il lavoro svolto al CERN di Ginevra e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
dalle 11:30 alle 13:00
Tinkering: nuovi standard per l'educazione scientifica a scuola: Light Play – Giocare con la luce
Cos’è il Tinkering? Quali sono le sue potenzialità nel contesto scolastico ed educativo contemporaneo?
Esploriamo la luce, i colori, l’ombra e il movimento e il loro rapporto, utilizzando una varietà di materiali semplici, sorgenti luminose e motorini. Un’attività per esplorare alcuni fenomeni scientifici, le proprietà fisiche di alcuni materiali e la relazione tra arte e scienza.
A tu per tu con la ricerca
Scopriamo metodi e strumenti per avvicinare i ragazzi ai temi della ricerca scientifica contemporanea e al dialogo con i ricercatori. Partecipiamo ad uno speed date, un dialogo velocissimo, con i ricercatori ricercatori vincitori dei bandi 2015 Area Ricerca Fondazione Cariplo per parlare di ricerca in modo innovativo ed informale.
Matematica: scommettiamo!
Siamo sicuri di avere le idee chiare quando giochiamo d'azzardo? Dopotutto rischiamo dei soldi! Proviamo il gratta e vinci, la slot machine e il lancio della moneta per renderci conto di quello che succede da un punto di vista matematico e di come lo interpretiamo istintivamente.
dalle 14:30 alle 16:00
Leonardo in bottega
Gli artisti del Rinascimento non imparavano solo a dipingere. Dentro la bottega il lavoro era ben organizzato: si macinavano i colori, si preparavano i supporti, si disegnavano i cartoni, si preparavano i leganti. Ricreiamo il lavoro di bottega, esploriamo i materiali in un percorso tra arte e scienza.
Making: sensori fai da te
Making e programmazione per sviluppare le competenze del XXI secolo. Costruiamo dei sensori e usiamoli per controllare tramite la Picoboard, alcuni giochi programmati con Scratch.
Il programma dettagliato è reperibile all'indirizzo http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=1025 oppure può essere scaricato da questa pagina.