Pubblicato più di un anno fa

Molti studenti delle classi quinte del Liceo Galilei domenica 4 dicembre andranno a votare per la prima volta. Per quel giorno infatti è stato fissato il referendum costituzionale sul cosiddetto "disegno di legge Boschi", che modifica alcune parti della Costituzione italiana, in particolare composizione e funzioni del Senato, il procedimento legislativo e la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni.
La riforma del Senato
(Questa infografica è ripresa dal sito passodopopasso.italia.it, che diffonde le azioni promosse dal governo e del quale è emanazione)
Il nuovo procedimento legislativo
(L'infografica è tratta dal sito della Camera dei deputati, qui la versione in pdf)
La riforma del Titolo V
(L'infografica è tratta dal sito della Camera dei deputati, qui la versione in pdf)
Per consentire a loro di arrivare preparati a questo primo appuntamento con le urne il Galilei ha organizzato per sabato 29 ottobre un incontro-dibattito che metterà davanti agli studenti due giuristi che rappresenteranno le ragioni del sì e quelle del no alla riforma.
La professoressa Marina Mulazzani, coordinatrice delle azioni per la legalità, la cittadinanza e la costituzione, ha invitato a discutere con le ragazze e i ragazzi delle quinte il dottor Rocco Artifoni e il professor Stefano Rossi.
Stefano Rossi, che presenterà le ragioni per votare sì al referendum, è nato a Bergamo nel 1979. È avvocato e dottore di ricerca in diritto pubblico e tributario nella dimensione europea all'università di Bergamo. Dal 2008 collabora come redattore responsabile dei lemmi "Responsabilità civile" e "Bioetica" alla rivista telematica "Persona e Danno", diretta dal Prof. Paolo Cendon, ordinario di Diritto privato presso l'università degli studi di Trieste. È anche membro della redazione di Bergamo della rivista "Diritto Pubblico Comparato ed Europeo". Dal 2014 è membro della redazione della collana "Studi di diritto pubblico", diretta dai professori Roberto Bin, Fulvio Cortese e Aldo Sandulli ed edita da Franco Angeli.
Rocco Artifoni, che rappresenterà le ragioni del no, è nato a Bergamo nel 1960 e negli anni ha svolto numerose attività legate al mondo dei diritti civili e politici. Dal 2010 è referente per la Lombardia dell’Associazione Articolo 53 “Salvatore Scoca – Meuccio Riuni” (www.articolo53.it). Dal 2011 collabora stabilmente con il sito di Libera Informazione (www.liberainformazione.org). Dal 2012 fa parte del Comitato Editoriale delle Edizioni Gruppo Aeper. Nel 2012 ha pubblicato il contributo “Le barriere architettoniche e le barriere culturali: il ruolo della legislazione” nel libro “Il diritto ai diritti. Riflessioni e approfondimenti a partire dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”, curato da Olivia Osio e Paride Braibanti per Franco Angeli Edizioni. Nel 2014 ha pubblicato insieme a Filippo Pizzolato “L’ABC della Costituzione” per le Edizioni Gruppo Aeper con prefazione di don Luigi Ciotti. Dal 2016 collabora stabilmente con il sito di Pressenza - International.