Pubblicato più di un anno fa

Matematica allo scientifico tradizionale e a scienze applicate, inglese al linguistico: sono queste le metarie della seconda prova dell'Esame di stato 2017. Il Ministero dell'istruzione ha comunicato oggi le discipline che saranno affidate ai commissari esterni in quella che sarà l'ultima edizione dell'Esame di stato nell'attuale versione. Dal prossimo anno scolastico, infatti, dovrebbe entrare in vigore il nuvoo esame, previsto dal decreto legislativo che il governo ha trasmesso al parlamento per il parere definitivo.
«Per la scelta delle materie è stato utilizzato in alcuni casi il criterio dell’alternanza, in altri si è preferito il consolidamento della materia più rappresentativa del percorso di studi e maggiormente qualificante rispetto al profilo in uscita degli studenti», ha detto la ministra Valeria Fedeli in un video-messaggio diffuso sul canale YouTube del Ministero.
La Maturità 2017 avrà inizio mercoledì 21 giugno, con la prova di Italiano. Il 22 giugno sarà la volta della seconda prova scritta, nella materia caratterizzante ciascun indirizzo. Quest’anno la prima prova scritta (italiano) è affidata a commissari esterni, mentre la seconda prova scritta è affidata a commissari interni.
Le altre discipline affidate ai commissari esterni sono: inglese e fisica per lo scientifico tradizionale e per scienze applicate, francese o spagnolo e fisica per il linguistico.
Le due altre materie rappresentate in commissione dai docenti interni saranno scelte nelle prossime settimane dai singoli consigli di classe.
Il Ministero ha predisposto un motore di ricerca nel quale è possibile ricercare le materie dell'Esame di stato per ogni indirizzo.
In allegato a questa pagina, il decreto ministeriale che stabilisce le discipline delle prove d'esame e l'allegato 1, che contiene nel dettaglio le materie per i liceo.