Pubblicato più di un anno fa

25 studenti italiani e 22 studenti spagnoli, due settimane per conoscersi e scambiarsi informazioni, curiosità, momenti di vita: il Liceo Galilei di Caravaggio e l'Instituto de enseñanza secundaria "Andreu Alfaro" di Paiporta, località della provincia di Valencia, daranno vita a uno scambio culturale che avrà inizio lunedì 6 marzo.
Quel giorno arriveranno in Italia gli studenti dell'istituto "Andreu Alfaro", che saranno ospitati dalle famiglie degli studenti del Liceo Galilei. Questi ultimi, dal 27 al 31 marzo, saranno a loro volta in Spagna per ricambiare la visita.
Durante la settimana italiana dello scambio è previsto un programma fitto di appuntamenti. Lunedì 6 marzo gli studenti spagnoli arriveranno al Galilei intorno alle ore 10: per loro e per le due docenti che li accompagneranno sarà allestito un rinfresco. Alle 10:30 sarà presentato il logo che gli studenti del Galilei hanno realizzato per ricordare lo scambio con la scuola spagnola. Alle 11 sarà la volta dei saluti ufficiali: il dirigente scolastico, Claudio Venturelli, darà il benvenuto agli ospiti spagnoli, che subito dopo visiteranno la scuola. Martedì 7 marzo sono previsti, tra l'altro, la visita di Caravaggio e un incontro con il sindaco, Claudio Bolandrini, e, nel pomeriggio, la visita di città alta, a Bergamo. La giornata di mercoledì 8 marzo sarà dedicata a Milano: gli studenti si trasferiranno nel capoluogo lombardo per visitare il Museo del Novecento, il Duomo e il centro della città. Giovedì 9 marzo sarà invece la volta di conoscere Venezia. Durante la giornata di venerdì 10 marzo sarà visitata Cremona, mentre in serata, dopo un aperitivo offerto in un locale di Caravaggio, le delegazioni italiana e spagnola assisteranno nella chiesa di San Bernardino al concerto dell'Ars instrumentalis del Galilei, diretta dal professor Pietro Magri.
Sabato 11 marzo, ultimo giorno della fase italiana dello scambio, gli studenti spagnoli parteciperanno ad alcune lezioni all'interno dell'istituto e conosceranno l'uso didattico che viene fatto al Galieli delle tecnologie digitali.
Chiara Frassone e Chiara Manzoni, studentesse della 2aF che fanno parte del gruppo dei ragazzi coinvolti nello scambio, descrivono così l'attesa per questo incontro:
Scegliendo questa scuola, abbiamo sempre sognato e pensato che sarebbe stato costruttivo e interessante conoscere ragazzi e ragazze di un altro paese e di un'altra cultura.
Quando ci hanno comunicato che ci sarebbe stata la possibilità di partecipare ad uno scambio culturale con una scuola di Paiporta, paese vicino a Valencia (Spagna), eravamo molto entusiaste e non abbiamo dubitato un secondo della validità di quest'esperienza, importante sia dal punto di vista formativo che sociologico. Abbiamo deciso quasi immediatamente di partecipare ed importante è stato l'appoggio che abbiamo ricevuto fin dall'inizio dalle nostre famiglie. Fortunatamente siamo state selezionate e fin da subito abbiamo cercato di avere contatti con i ragazzi della scuola spagnola.
I professori che hanno seguito il progetto si sono dimostrati sempre disponibili, pronti nell'aiutarci e nel prepararci a pieno per questa esperienza costruttiva, organizzata e strutturata attentamente in precedenza. Ad oggi, che mancano veramente pochi giorni all'arrivo in Italia dei ragazzi spagnoli, ci sentiamo pronte e non vediamo l'ora di passare due settimane piene di attività che sicuramente ci ricorderemo nel tempo e che potranno creare legami solidi con ragazzi diversi, ma forse neanche troppo, da noi.
Oltre alle due ragazze di 2aF, parteciperanno allo scambio questi studenti: Aurora Panzera, Erika Piazza, Martina Carminati, Elena Carrara e Paola Corna, di 2aG, Daniel Savini, Riccardo Di Bernardo e Valentina Galbiati, di 2aN, Camilla Colombo, Matilde Molinai, Filippo De Marchi e Curzio Parolari, di 2aA, Beatrice Baruffi, Marta Poletti, Andrea Cedro e Gianluca Nisoli, di 2aC, Sharon Fera, Michela Lardo, Irene Maestrelli e Matilde Poliani, di 2aH, Beatrice Bettani, Filippo Armanni e Sofia Rivoltella, di 2aM.
Lo scambio con l'Istituto di Paiporta arricchisce il novero dei progetti che il Galilei ha realizzato con altre scuole europee e culminerà, nella settimana da lunedì 27 a venerdì 31 marzo, con il viaggio in Spagna, dove i ragazzi, accompagnati dal professor Giovanni Mineri e dal professor Marco Villanova, saranno ospitati dalle famiglie dei loro coetanei che in questi giorni saranno a Caravaggio.