8 novembre 2018 - 21:17

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

L'iscrizione alle classi prime della scuola superiore per l'anno scolastico 2019/2020 andrà fatta tra il 7 e il 31 gennaio 2019. Lo stabilisce la circolare del ministero dell'istruzione che è stata diffusa giovedì 8 novembre.

La scadenza è così anticipata di almeno una settimana rispetto agli anni passati. Dalle 8:00 del 7 gennaio alle 20:00 del 31 gennaio 2019 i genitori dei ragazzi che frequentano la terza media potranno seguire la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola superiore. L'indirizzo internet sul quale effettuare l'iscrizione è www.iscrizioni.istruzione.it. Per iscrivere il proprio figlio sarà necessario registrarsi e poi procedere con la scelta della scuola. Come già in passato, la registrazione al sito potrà essere fatta prima dell'inizio delle iscrizioni: quest'anno la fase di registrazione si aprirà giovedì 27 dicembre alle ore 9:00.

Nella domanda di iscrizione on line alla prima classe di una scuola superiore statale, i genitori indicheranno anche la scelta dell’indirizzo di studio, aggiungendo l’eventuale opzione interna agli indirizzi (per esempio, nel caso del liceo scientifico si potrà scegliere tra il curricolo tradizionale e l'opzione scienze applicate). Nella domanda si potranno indicare anche fino a un massimo di altre due scuole oltre a quella più gradita.

Per effettuare l’iscrizione sarà anche necessario inserire il codice meccanografico della scuola prescelta. Quello del liceo Galilei di Caravaggio è bgps04000r.

La circolare contiene indicazioni anche sulle iscrizioni di alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con cittadinanza non italiana. Per questi ultimi, in particolare, se non hanno già un codice fiscale potranno essere iscritti comunque: il sistema permette infatti di creare un “codice provvisorio” che, appena possibile, la scuola sostituirà con il codice fiscale definitivo.

Qui è possibile leggere la circolare, qui invece l'allegato che riguarda i licei. A questo indirizzo, infine, è possibile leggere tutti gli altri allegati.

Come registrarsi

Come si presenta la domanda

Cosa succede dopo l’inoltro della domanda