Pubblicato più di un anno fa
La Fondazione Agnelli ha pubblicato i risultati del rapporto "Eduscopio" del 2019. Per il sesto anno il rapporto cataloga i risultati del primo anno di università dei diplomati delle scuole superiori di tre anni scolastici (2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016, solo 2014/2015 e 2015/2016 per i licei scientifici opzione scienze applicate) e consente di confrontare gli indici statistici elaborati per ogni scuola con quelli di altri istituti dello stesso indirizzo e collocati nella stessa area geografica.
"Eduscopio" recupera i dati dall'anagrafe dello studente del Ministero dell'istruzione (per i diplomati) e dall'anagrafe degli studenti universitari (scelte di iscrizione e esiti universitari al primo anno dei diplomati che si immatricolano). I risultati del primo anno di università sono confrontati in base alla media dei voti conseguiti agli esami ponderata per i crediti formativi di ogni esame (per bilanciare esami più difficili e altri meno complessi) e in base alla percentuale dei crediti ottenuti tra quelli previsti al primo anno. Il rapporto fornisce anche un indicatore sintetico, l'indice FGA, che combina medie e percentuali di crediti acquisiti dando loro lo stesso peso.
Liceo scientifico

L'86% dei diplomati del liceo scientifico del Galilei si iscrive all'università e supera il primo anno: la media dei licei scientifici della Lombardia è dell'84%. Lo scientifico invece ha valori più bassi rispetto alla media regionale sia riguardo al numero di studenti che non si immatricolano all'università che per quelli che si immatricolano ma abbandonano durante il primo anno. Le facoltà preferite sono quelle dell'area tecnico-scientifica; gli atenei più gettonati la Statale di Milano e il Politecnico.

In un raggio di 10 chilometri il Galilei è la scuola con gli indici migliori: FGA di 81.15, media dei voti universitari del 27.41, crediti ottenuti 83.91% di quelli disponibili, percentuale di diplomati in regola (cioè che hanno concluso le superiori senza essere mai bocciati) pari al 68.7%.

Estendendo l'area a 20 chilometri lo scientifico si mantiene tra i primi tre della zona.

Nel confronto con i 32 licei scientifici dell'area tra Milano, Bergamo, Brescia, Lodi e Cremona, il Galilei è l'undicesimo, sesto nella provincia di Bergamo.
Liceo delle scienze applicate

Nei due anni universitari esaminati per gli studenti che si sono diplomati al liceo scientifico opzione scienze applicate aumentano la percentuale di chi non si immatricola e quella di chi non supera il primo anno (rispettivamente 11 e 6%), sono comunque dati inferiori rispetto a quelli medi della regione (13% e 9%). L'82% dei diplomati invece supera il primo anno di esami universitari. Molti di loro frequentano facoltà tecnico-scientifiche, soprattutto al Politecnico e alla Statale di Milano.

Nel raggio di 20 chilometri l'opzione scienze applicate del Galilei è al secondo posto. L'indice FGA è pari a 80.84, la media dei voti universitari è 27.19, i crediti ottenuti l'85.1%. Gli studenti che si sono diplomati senza mai ripetere un anno corrispondo al 64,3%.

Estendendo l'area anche fuori dalla provincia il Galilei è quinto per risultati ottenuti dai suoi studenti.
Liceo linguistico

La tendenza generale vale anche per il liceo linguistico: percentuali di non immatricolati e di abbandoni al primo anno più basse rispetto alla media della Lombardia (17% contro 22 e 7% contro 9) e indice più alto di studenti che superano gli esami del primo anno (76% contro 70). Nella scelta della facoltà universitaria prevale invece l’area umanistica, scelta quasi dalla metà degli studenti diplomati.

In un raggio di 10 km il Galilei è la scuola con i risultati migliori: 69.62 di indice FGA, media dei voti universitari di 26.18, crediti a 71.11.

La prima posizione si conferma estendendo l'area a 20 chilometri.

Il linguistico diventa sesto nel raggio di 30 chilometri, quarto della provincia di Bergamo.