6 aprile 2011 - 13:17

Colpevole!

Un giorno assistetti a un processo: c'erano tre imputati ed uno soltanto era colpevole.

Ricordo che il primo imputato accusò il secondo, ma non ricordo cosa dissero il secondo ed il terzo imputato.

Ho raccontato tempo fa il caso a una mia cara amica, Jessica Fletcher, dicendole che il colpevole era l'unico che mentiva oppure le ho detto che il colpevole era l'unico a dire la verità (non ricordo, sono un po' smemorato); ricordo invece che Jessica seppe risolvere il caso.

Sarete altrettanto arguti, Jessiche e Jessichi del Galilei?

Mentre le soluzioni dei quesiti 6 e 7 verranno pubblicate mercoledì prossimo, per questo quesito attenderò qualche settimana per lasciarvi il tempo, nei vostri pomeriggi primaverili, di riattivare le sinapsi...

premetto che questo quesito mi è piaciuto particolarmente risolverlo, purtroppo la soluzione è un po' lunga, ma passiamo ai fatti. per comodità chiamo A, B e C gli indiziati.

caso 1: il colpevole dice il vero. allora due indiziati dicono il falso e uno il vero.

si presentano tre casi: (1) A dice il falso, B il falso, C il vero: accettabile.

(2) A vero, B falso, C falso: non è accettabile perchè in questo modo anche 2 dovrebbe essere colpevole e ci sarebbero 2 colpevoli.

(3) A falso, B vero, C falso: non è accettabile perchè B è colpevole ma la proposizione di A sostiene il contrario.

caso 2: il colpevole asserisce il falso. indi ci sono due persone che dicono il vero e una il falso.

(1) A vero B vero C falso: non accettabile perchè il colpevole è C e A dice il falso.

(2) A vero B falso C vero: accettabile. infatti B è colpevole come sostiene A.

(3) A falso B vero C vero: accettabile. infatti A è il colpevole e mente riguardo a B.

tirando le somme, per le due possibilità avremo rispettivamente una e due possibili soluzioni. a questo punto torna utile un piccolo dettaglio che può passare inosservato: Jessica è riuscita a risolvere il problema con gli stessi dati ma con un caso solo: et voilà, il gioco è fatto. all'investigatrice non devono essersi infatti presentati due casi tra cui scegliere ma uno solo. quindi al patibolo C, il colpevole!

fine risposta, nonostante sia un po' lunga. aggiungo solo che ho impiegato tantissimo tempo (e tende) a capire quale delle tre opzioni fosse corretta solo perchè avevo omesso dai dati che Jessica era riuscita a risolvere il giallo. saluti dalle zone soppresse!

Anche io ho ottenuto la stessa soluzione di Luca, dopo aver passato un'ora a chiedermi come fosse possibile che mi restassero tre casi ed accorgendomi solo alla fine di come fosse da risolvere, comunque secondo me è più facile questo di quello di Pitagora!!...

Il super sopracciglio ci ha preso ancora (spero, se no ho sbagliato anche io)!!! Ciao Scab

Arrivederci Prof, Benedetta