Complimenti ai cari studenti che hanno risposto. In particolare a Scaburri ( 3H ) e Gioele che hanno risposto positivamente al quesito n. 6. Scaburri ha costruito un percorso algebrico mentre Gioele ha dato un'interpretazione goniometrica ( 13 minuti ). Bravi entrambi. Il quesito 7 è stato risolto brillantemente da Castellano e da Cavalleri ( 5 A ) e da Benedetta ( 3H ). Ovviamente Il vaso della dinastia Ming è stato rotto da Diego.Per quanto riguarda il quesito 8 invito tutti i miei cari utenti ad esaminare passo passo il percorso risolutivo di Scaburri ( 3 H ). Avevo deciso di non dare ancora la risposta ma Scaburri ha costruito in modo dettagliato il ragionamento abbastanza raffinato che porta alla soluzione. Leggete bene cosa ha scritto e capirete il nucleo del problema. Complimenti davvero: il colpevole è proprio il terzo imputato.Anche Benedetta è arrivata alla soluzione...ma il sopracciglio di Scaby ha colpito prima! Ed ora passiamo ai nuovi tre quesiti.
Matteo e il Matematico
Dopo molti anni Matteo va a trovare un amico, bravissimo matematico, a casa sua. Dopo i convenevoli, vuole aggiornarlo sulla sua vita usando il modo che pensa possa appassionare l'amico, ovvero ponendogli dei quesiti.
" Quanti anni hanno i miei tre figli, se il prodotto delle loro età è 36 ? " chiede.
Il matematico gli risponde che non dispone di sufficienti informazioni per determinarlo.
Per aiutarlo, allora, Matteo gli dice: " La somma delle loro età è uguale al numero civico della tua abitazione ".
Il matematico ci pensa un po' e poi gli risponde: " Mi dispiace, ma non ho ancora abbastanza informazioni " .
A questo punto intervengo io e vi chiedo: " A quale numero civico abita il matematico? "
Suggerimento:
In matematica si devono sempre sfruttare tutte le informazioni, anche quando l'informazione è proprio la mancanza di informazioni sufficienti.
Osservazione:
Questo problema è suggestivo anche perchè richiede di prendere in considerazione in modo formale le " conoscenze " che qualcuno ha in un dato momento. Normalmente è sufficiente descrivere " stati di cose " e non contemporaneamente anche le rappresentazioni che alcuni soggetti si fanno di questi " stati di cose ". Ragionare formalmente sugli " stati di conoscenze " è veramente affascinante e molto importante nel campo dell' intelligenza artificiale ( AI ) quando diventa indispensabile capire cosa pensano i robot.
Ritorniamo a Matteo e al Matematico. Il dialogo prosegue così:
" Il mio figlio maggiore porta gli occhiali ".
A questo punto, raggiante, il Matematico risponde:
" Adesso capisco le età dei tuoi tre figli ".
Matteo è ancora in stato confusionale ed io non voglio dirvi altro. Aspetto vostre risposte sia sul numero civico, sia sulle età dei tre figli.
Noooooooo ho aspettato la
Noooooooo ho aspettato la pausa merenda per inserire la mia soluzione... e Fifo mi ha battuto sul tempo!!
Comunque anche secondo il mio ragionamento il numero civico è il 13 e le età dei tre figli sono 9, 2 e 2.
Mastro Ciliegio
LA MACCHINA DA GUERRA HA
LA MACCHINA DA GUERRA HA COLPITO ANCORA!! TATTATATATATATATATATATATATATATATA BOOOOOOM!!
I figli di Matteo sono tre e il prodotto delle loro età è 36, dunque le possibili combinazioni sono: 1-1-36, 1-2-18, 1-3-12, 1-4-9, 1-6-6, 2-2-9, 2-3-6, 3-3-4. Dal momento che il matematico non può dedurre dalla somma delle loro età quanti anni abbiano i tre figli, dobbiamo cercare tra queste combinazioni quelle i cui elementi sommati diano uno stesso risultato. Le combinazioni che soddisfano questpo criterio sono 1-6-6 e 2-2-9, in quanto la somma in entrambi i casi è pari a 13. Dunque il matematico abita al civico 13.
Sappiamo anche che il figlio maggiore porta gli occhiali e questo porta ad escludere la combinazione 1-6-6 perchè i figli maggiori sono due. La combinazione esatta è (o meglio, dovrebbe essere) 2-2-9.
Fifo