2 maggio 2011 - 23:26

Ecco, miei cari, con un po' di anticipo. Finalmente la 5 D si è svegliata!!! Ma procediamo con ordine.

Il quesito n 13 è stato risolto egregiamente da Fifo Ubbiali ( 5 A ) con due alternative. Bravo. Io avevo supposto ( dato che nessuno ce lo vieta ) che il terzo interlocutore fosse la donna: quindi nessuna contraddizione; la risposta è proprio la tua: Rossi ha i capelli biondi, Neri ha i capelli rossi e Biondi ha i capelli neri. Per quanto riguarda la tua prima alternativa effettivamente se si esclude che il terzo interlocutore sia la donna ma una persona diversa, beh, è vero, si arriva a una contraddizione. Complimenti!!!

Il quesito n 14 è stato affrontato e risolto da De Priori ( 5 D ) e da Alessio Marta (5D) .

De Priori ha risolto la prima equazione in modo corretto ( il pensiero laterale scaturisce quando ti viene l'idea di portare al primo membro...quadrare e poi pensare che la quantità formata da infiniti termini è ancora uguale a...).Alessio le ha risolte tutte e due e poi...la " genialata " di usare il numero phi mi ha lasciato sbalordito!!! Bravissimissimissimo.

Il quesito n 15 ( la prosecuzione del racconto " la regina crudele " ) è stato affrontato da Daniel Bugini ( 5 D ). Ecco...proprio così...è un tipico esempio di pensiero laterale. Bravo.

E continuate così...non demordete!

E ore via con i nuovi quesiti.

QUESITO 16

Ancora un' equazione ( particolare )

Dopo aver risolto le due equazioni della volta scorsa, non vi sarà difficile aggredire quest'ultima:

x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2..........))) = 2

Chi risponde per primo???

Salve Prof, finalmente mi son ricordato di accendere il computer :)

Comunque secondo me la soluzione é:

se il numero di volte che si ripetono gli (x + 2) è pari, si annullano tutti e quindi l'equazione sarebbe impossibile (1=2); nel caso in cui il numero degli (x+2) è dispari verrebbe (x+2)=2 e quindi x=0...

spero di non aver sparato cavolate..

arrivederci Matteo.

se il numero delle volte che si ripete è pari risulta 1=2 e quindi non può essere se invece il numero delle volte è dispari risulterebbe x+2=2 e quindi x=0;

non ne sono pienamente sicuro :)

infatti ho provato a farlo in un altro modo che mi  sembra più corretto:

elimino il denominatore e quindi moltiplico 2 per (x+2)/(x+2)....

cosi l'equazione è x+2 = 2* (x+2/x+2....)

e quindi x+2= 2*2

x=2

Matteo

 

 

io ho ragionato in questo modo:

porto al secondo membro il denominatore dell'equazione in modo da avere:

x + 2 = 2 * ( x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2..........)))

sapendo che x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2 / ( x + 2..........))) è uguale a 2 l'equazione diventa:

x + 2 = 2 * 2

x + 2 = 4

x = 2

Salve prof !!!

Ricordando il quesito della scorsa settimana:

x+2/(x+2/(x+2/x+2...)))=2

2/ x+2 = 1 / (x+2/(x+2/(x+2...)))

Ma dalla prima riga=> (x+2/(x+2/(x+2...)))=2

2 / x+2 = 1 / 2

4 = x+2

 x = 2

Arrivederci, Federico