Un uomo muore lasciando sua moglie incinta e un foglio in cui spiega come andrà suddivisa l'eredità nel caso nasca un figlio maschio oppure una femmina.
Le regole sono queste:
a. se nasce una femmina la madre prenderà il doppio della figlia
b. se nasce un maschio la madre prenderà la metà del figlio.
La proporzione è cioè in sintesi: figlio: madre= madre : figlia = 2 : 1. Chiaro vero?
Ma ecco che la moglie partorisce due gemelli, un maschio e una femmina.
Come si può suddividere l'eredità?
Variante 1 al quesito dei gemelli ( Alcuino da York ) " Propositiones, prob.35 "
La variante riguarda le frazioni di eredità che toccano alla madre, al figlio e alla figlia:
figlio: madre = 3 : 1
madre: figlia = 5 : 7
Quindi?
Ed ecco la prossima variante:
Caso generale ( sempre in riferimento ai gemelli ):
figlio: madre= a : b
madre: figlia = c : d
dai, generalizza!
Altra variante:
I dati sono:
figlio: madre = 2 : 1
madre : figlia = 2 : 1, facile vero? Ma nascono tre gemelli, due maschi e una femmina!!!
Ultima variante ( osiamo ancora di più ):
I dati :
figlio: madre= 3 : 1
madre: figlia = 2 : 1
ma...nascono tre gemelli: un maschio, una femmina, un ermafrodita.
( J.V.Schuere. Arithmetica ).
E adesso ...rispondete.
W i gemelli
allora pongo m= figlio maschio, f=figlia femmina, x=mamma, e=ermafrodita
_ m:x=x:f=2:1. Dato che m=2x e x=2f, allora m=4f quindi la proporzione è m:x:f=4:2:1 perciò il figlio prende 4/7 dell'eredità, la mamma 2/7 e la figlia 1/7.
_ 1°variante m=3x e x=(5/7)*f quindi m=(15/7)*f. la proporzione è m:x:f=15:5:7 perciò il figlio prende 5/9 dell'eredità, la mamma 5/27 e la figlia 7/27.
_ 2°variante seguo lo stesso ragionamento dei casi precedenti: m=(a/b)*x e x=(c/d)*f quindi m=(ac/bd)*f la proporzione diventa m:x:f=ac/bd:c/d:1=ac/b:c:d.
_ 3°variante m:x=x:f=2:1 il problema è simile al primo caso. i due figli maschi ereditano la stessa parte di eredità (perchè entrambi maschi). m1:m2:x:f=4:4:2:1. I due maschi prendono 4/11 dell'eredità ciascuno, la mamma 2/11 e la figlia 1/11.
_ ultima variante (un'ermafrodita?!?) l'ermafrodita è sia maschio che femmina...perciò eredita la somma di ciò che prenderebbe un maschio e ciò che prenderebbe una femmina. m:x=3:1=6:2; f:x=1:2; e:x=7:2 (6(maschio)+1(femmina):2(mamma)) quindi m=6f, x=2f e e=7f la proporzione è e:m:x:f=7:6:2:1 perciò l'ermafrodita prende 7/16 dell'eredità, il figlio 3/8, la mamma 1/8, la figlia 1/16.
variante 4
Spero di non fare una gaffe..rispondo alla variante 4..perchè ho visto che le altre risposte sono già state date..
figlio:madre=2:1
madre:figlia=2:1
l'eredità va divisa tra la madre,la figlia e i 2 figli.
Chiamo la madre con m,la figlia con a e i 2figli con f.
100%=m+a+f+f cioè queste quattro persone devono spartirsi il 100% dell'eredità.
ricavando poi dalle proporzioni si possono ottenere dei rapporti e quindi alla fine avere un equazione con un'unica incognita,e poi ricavare le altre di conseguenza.
f=2m ; m=2a quindi 100%=2m+2m+m+m/2
risulta che la madre riceve il 18,18 % dell'eredità,la figlia il 9,09% e i due figli a testa il 36,36 %
Un uomo muore lasciando
Un uomo muore lasciando sua moglie incinta e un foglio in cui spiega come andrà suddivisa l'eredità nel caso nasca un figlio maschio oppure una femmina.
Le regole sono queste:
a. se nasce una femmina la madre prenderà il doppio della figlia
b. se nasce un maschio la madre prenderà la metà del figlio.
La proporzione è cioè in sintesi: figlio: madre= madre : figlia = 2 : 1. Chiaro vero?
Ma ecco che la moglie partorisce due gemelli, un maschio e una femmina.
Come si può suddividere l'eredità?
______________________________________________________________________________________________________
A:=2; B:=2 ;C:=2 ;D:=1
figlio : madre : figlia = a/(a+b) : b/(a+b) : d*b / [c*(a+b)]
Denominatore = (a/(a+b)) + (b/(a+b)) + (d*b/[c*(a+b)])
FIGLIO:= a/(a+b) / Denominatore;
FIGLIA:=d*b / [c*(a+b)] / Denominatore;
MADRE:= b/(a+b) / Denominatore;
FIGLIA:= 1/7 ; FIGLIO:= 4/7 ; MADRE:=2/7 ;
__________________________________________________________________________________
Variante 1 al quesito dei gemelli ( Alcuino da York ) " Propositiones, prob.35 "
La variante riguarda le frazioni di eredità che toccano alla madre, al figlio e alla figlia:
figlio: madre = 3 : 1
madre: figlia = 5 : 7
Quindi?
________________________________________________________________
a:=3 ; b=:1 ; c:=5 ; d:=7;
FIGLIO: MADRE : FIGLIA:= a/(a+b) : b/(a+b) : d*b / [c*(a+b)] ;
Denominatore:= (a/(a+b)) + (b/(a+b)) + (d*b/[c*(a+b)]) ;
FIGLIO:= a/(a+b) / Denominatore;
FIGLIA:=d*b / [c*(a+b)] / Denominatore;
MADRE:= b/(a+b) / Denominatore;
FIGLIO:= 15/27 ; FIGLIA:= 7/27 ; MADRE:= 5/27 ;
________________________________________________________________________
Ed ecco la prossima variante:
Caso generale ( sempre in riferimento ai gemelli ):
figlio: madre= a : b
madre: figlia = c : d
dai, generalizza!
________________________________________________________________
FIGLIO:= a*c/(c*a+c*b+d*b)
FIGLIA:=d*b/(c*a+c*b+d*b)
MADRE:=b*c/(c*a+c*b+d*b)
________________________________________________________________
Altra variante:
I dati sono:
figlio: madre = 2 : 1
madre : figlia = 2 : 1, facile vero? Ma nascono tre gemelli, due maschi e una femmina!!!
_________________________________________________________________________
a:=2; b:=1; c:=2; d:=1;
FIGLIO1:= a*c/(c*a+c*b+d*b+c*a) ;
FIGLIO2:=FIGLIO1 ;
MADRE:= d*b / (c*a+c*b+d*b+c*a);
FIGLIA:= b*c / (c*a+c*b+d*b+c*a) ;
FIGLIO1:= 4/11; FIGLIO2:=4/11; FIGLIA:=1/11; MADRE:=2/11;
__________________________________________________________
Ultima variante ( osiamo ancora di più ):
I dati :
figlio: madre= 3 : 1
madre: figlia = 2 : 1
ma...nascono tre gemelli: un maschio, una femmina, un ermafrodita.
( J.V.Schuere. Arithmetica ).
E adesso ...rispondete.
____________________________________________________________________
a:= 3 ; b:=1 c:=2 d:=1
FIGLIO:= a*c/(c*a+c*b+d*b+(c*a+b*c)/2);
FIGLIA:=d*b/(c*a+c*b+d*b+(c*a+b*c)/2);
MADRE:=b*c/(c*a+c*b+d*b+((c*a+b*c)/2));
ERMAFRODITA:= (c*a+b*c)/2 /(c*a+c*b+d*b+((c*a+b*c)/2));
FIGLIO:= 6/13 ; FIGLIA:= 1/13 ; ERMAFRODITA:= 4/13 ; MAMMA:= 2/13;
________________________________________________________________________
(*se c'è bisogno di ulteriori spiegazioni per i passaggi che ho fatto per trovare le varie soluzioni basta chiedere ho tutto cartaceo , ma per tempo e anche per voglia , non ho digitato passaggio per passaggio*)
Ilyas Inajjar 5C
Ecco il metodo che ho usato
Ecco il metodo che ho usato io:
Caso 1
Detti y il figlio maschio, x la figlia femmina e m la madre, ho che:
m=2x e quindi x=m/2
y=2m
So che la somma delle porzioni di eredità mi darà l'eredità totale, allora:
m+x+y=eredità
sostituendo le precedenti relazioni,
m+m/2+2m=eredità
7m/2=eredità e quindi m=2/7eredità
e dalle precedenti relazioni y=4/7eredità e x=1/7eredità
Variante di Alcuino
Allo stesso modo:
y=3m
x=7/5m
x+y+m=eredità
7/5m+3m+m=eredità
m=5/27eredità y=15/27eredità x=7/27eredità
Per il caso generale si riconduce alla versione di Ilyas
Variante 3
y=2m
x=m/2
in questo caso i gemelli maschi sono 2, quindi bisognerà mettere nell'equazione 2y
2y+x+m=eredità
4m+m/2+m=eredità
m=2/11eredità y=4/11eredità x=1/11eredità
Ultima variante
Per l'ermafrodita ho pensato, essendo "metà mascho e metà femmina", la sua eredità sara la somma di metà dell'eredità di un figlio e la metà dell'eredità di una figlia, cosa che corrisponde alla media aritmetica delle due eredità:
y=3m
x=m/2
detto e l'ermafrodita, e=3/2m+1/4m=7/4m
allore l'equazione sarà:
y+x+e+m=eredità
3m+m/2+7m/4+m=eredità
m=4/25eredità y=12/25eredità x=2/25eredità e=7/25eredità
Di sicuro è molto meno raffinata della versione di Ilyas, ma secondo me risulta più semplice che lavorando solo con le proporzioni...
@Luca: secondo me è per quello che non ti usciva la variante con i due maschi
@ Ubi
sì hai ragione
1. L’eredità dei gemelli
Ricapitoliamo: Un uomo muore lasciando sua moglie incinta e un foglio in cui spiega come andrà suddivisa l'eredità nel caso nasca un figlio maschio oppure una femmina.
Le regole sono queste:
1) se nasce una femmina, la madre prenderà il doppio della figlia;
2) se nasce un maschio, la madre prenderà la metà del figlio.
Poi lei ci ha detto che la proporzione è:
figlio : madre = madre : figlia = 2 : 1
E ancora: La moglie invece, partorisce due gemelli, un maschio e una femmina.
?= Come si dovrà suddividere l'eredità?
Dai dati che Lei ci ha fornito, possiamo dedurre che le proporzioni sono:
figlio : madre : figlia = 4 : 2 : 1, e ottenendo la figlia una sola parte di eredità e siccome la madre ne otterrà il doppio e il fratello il quadruplo ,
al figlio toccheranno i 4/7 dell'eredità, alla madre i 2/7 e alla figlia 1/7. Fortunato il figlio maschio!!!
2. Variante di Alcuino
Per quanto concerne la variante di Alcuino da York le proporzioni sono:
figlio : madre = 3 : 1
madre : figlia = 5 : 7
come ha scritto lei,
Le proporzioni dovranno essere:
figlio : figlia: madre = 15 : 7 : 5, poiché il figlio prende 3 volte quello che prende la madre, ma la madre: figlia
Perciò al figlio toccheranno i 15/27 dell'eredità, alla figlia i 7/27 e alla madre i 5/27. Ancora fortunato il figlio!!!!!
3. seconda variante
figlio : madre = a : b
madre : figlia = c : d
Abbastanza complesso, essendo la madre = a/b figlio, ma anche madre = c/d figlia, allora
La proporzione è:
figlio : madre : figlia = (a/b) * c : c : d
4. per quanto riguarda la variante 4 devo ancora ragionarci su
5. Gemelli con ermafrodita
Le proporzioni sono:
figlio : madre = 3 : 1
madre : figlia = 2 : 1
Nascono tre gemelli, un maschio, una femmina e un ermafrodita.
Ragionamento: l'ermafrodita è sia maschio che femmina, quindi riceverà le percentuali di maschio e femmina.
figlio : madre = 3 : 1
figlia : madre = 0,5 : 1 oppure come ha scritto lei madre: figlia = 2: 1
ermafrodita: madre = 3,5 : 1 poiché l’ermafrodita prende maschio + femmina
La proporzione è:
figlio : madre : figlia : ermafrodita = 6 : 2 : 1 : 3,5 = 12 : 4 : 2 : 7