L'altra settimana Alberto D. assistette a un processo: c'erano tre imputati e uno soltanto era il colpevole.
A distanza di qualche settimana Alberto ricorda che Il primo imputato accusò il secondo ma non ricorda che cosa dissero il secondo e il terzo imputato.
Oggi Alberto ha raccontato questi fatti al suo compagno di banco Andre U.
( Alberto e Andrea sono studenti liceali ).
Durante il racconto però ( stava intanto seguendo la lezione di filosofia ) Alberto ha detto ad Andrea che il colpevole era l'unico che mentiva oppure che era l'unico a dire la verità ( non lo ricordava più ).
Dopo qualche minuto Andrea U. seppe risolvere il caso. Alberto D. è ancora incredulo....
Eppure....coraggio Andrea, Alberto e tutti gli altri...ce la fate?
Buona settimana a tutti (wm)
vediamo le diverse possibilità.. 1=primo imputato 2=secondo imputato e 3=terzo imputato
Se il colpevole è l'unico a dire il falso, allora:
1 può essere il colpevole, poichè accusando 2 direbbe il falso
2 può essere il colpevole, poichè 1 accusando 2 dice il vero
3 NON può essere il colpevole, poichè 1 accusando 2 direbbe anch'egli il falso, ma il colpevole deve essere l'unico.
Se il colpevole è l'unico a dire il vero, allora:
1 NON è il colpevole, perchè accusando 2 dice il falso
2 NON è il colpevole, perchè 1 accusando 2 direbbe il vero, ma il colpevole è l'unico che dice il vero
il colpevole è 3, poichè 1 accusando 2 dice il falso, e quindi 3 è l'unico che dice il vero.
Quindi: se il colpevole mente, 1 e 2 sono i possibili colpevoli; se il colpevole è onesto, il colpevole è sicuramente 3. Se Andrea è riuscito a risolvere il caso con certezza, significa che si riferiva alla seconda soluzione: il colpevole era l'unico a dire il vero, e quindi il 3° imputato.
Lidia Premoli Vilà