22 dicembre 2011 - 00:15

Quesito n 17 * " Cherchez l'autore!!! "

Vi propongo alcune citazioni legate alla nostra disciplina preferita ...voi dovete individuarne l'autore ( diverso per ogni citazione, s'intende ). Buon divertimento e...attenti alle sorprese.

a. L'essenza della matematica risiede nella sua libertà.

b.La matematica è senza macula d'errore e cerissima per sé.

c.I buoni matematici riescono a vedere le analogie. I grandi matematici riescono a vedere le analogie tra le analogie.

d.E' la perenne gioventù della matematica che la separa dalle altre scienze con un'immortalità sconcertante.

e.Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l'amore.

f. Il matematico è come un cieco vestito di nero che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è.

g.Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica, ti assicuro che le mie sono maggiori.

h.Non solo la matematica è reale ma è l'unica realtà.

i.O studianti , studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti.

l. Se mi sento triste faccio matematica per essere felice. Se mi sento felice faccio matematica per restare felice.

Se non individuate tutti gli autori non fa niente...discutetene lo stesso...scegliete le citazioni preferite...cercate di capirne il significato...o...se siete creativi...provate a cimentarvi voi.

Novelli scrittori...volete provarci?

Prof, innanzitutto buone feste.

Ecco gli autori delle citazioni/aforismi:

A) GEORG CANTOR

B) DANTE ALIGHIERI

C) STEVEN BANACH

D) ERIC TEMPLE BELL

E) RENATO CACCIPPOLI

F) CHARLES DARWIN

G) ALBERT EINSTEIN    la mia preferita

H) MARTIN GARDNER

I) LEONARDO DA VINCI

L) ALFRED RèNYI

Scusa Guaglia devo correggerti: l'autore della frase e) si chiama Caccioppoli.

Aggiungo invece la citazione completa di Martin Gardner:

Non solo la matematica è reale, ma è l'unica realtà. Beh, l'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla. L'unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è citarne le sue proprietà matematiche. Quindi in un certo senso la materia si dissolve completamente, e rimane semplicemente una struttura matematica.

La prima che mi ha colpito è stata quella di Caccioppoli, allora mi sono documentato un po' sul personaggio... Genero di un rivoluzionario russo, oppositore del regime fascista, favorì lo sviluppo dell'analisi matematica italiana, in generale un personaggio davvero particolare. La citazione si capisce bene da diversi aneddoti su di lui: prima di tutto era un ottimo pianista, (ed ecco spiegata la musica), e poi ecco ciò che rispose a uno studente che gli chiese quale fosse secondo lui la frase più vera in assoluto: "Al cuor non si comanda" (ed ecco spiegato perchè l'amore).

Non c'è dubbio che nessuno possa vivere senza nessuna di queste tre cose. E forse è assai difficile pure se manca anche solo una di esse...

Così infatti successe a Caccioppoli, che dopo l'abbandono della moglie e l'affievolirsi della sua vena matematica, si suicidò...

Fonte delle informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Caccioppoli

 

Così a pelle mi ha colpito anche la frase di Darwin, che al momento mi sembr5a ancora un po' oscura... Ci penserò in questi giorni...

Andrea U.

 

 

1.       Beh,uno qualsiasi!

 La citazione è di Cantor..

Abbiamo parlato di lui lo scorso anno al corso di logica,soffermandoci sulla teoria degli insiemi,considerando l’ infinito potenziale,in atto,i numeri cardinali e ordinali transfiniti….ma soprattutto quando penso a Cantor non posso che pensare all’   Alef zero!

Sicuramente chi ha partecipato al corso sa di cosa sto parlando!!

Per quanto riguardo la citazione, credo che abbia un significato molto profondo,che vada al di la’ del ‘’semplice’’ ambito matematico.

Bisogna considerare la matematica come un ‘’tramite’’ verso l’alto,uno strumento di ‘’libertà’’.

Penso che la frase possa essere riformulata anche in questo modo :

’’l’essenza di ognuno di noi sta nella nostra  libertà’’ ,libertà che significa ‘’bellezza’’, nell’ ‘’essere noi stessi’’,nel ‘’centellinare’’ ogni istante,nel vivere le nostre potenzialità,aspirando all’infinito di raggiungere l’infinito!

 

Spero di non avervi annoiato e che i miei pensieri non vi sembrino assurdi….o magari un po’ lo sono,proprio come quelli di Cantor,sperando di non fare la sua stessa fine però (ndr)

 

2.     La seconda citazione è di Dante,come si capisce dalla lingua utilizzata.

Per cercare di dire qualcosa di più dobbiamo considerare il  luogo in cui visse Dante,infatti a Firenze al suo tempo,sappiamo da alcune fonti che erano presenti le migliori ‘scuole d’abaco’ di tutta Italia e che Dante aderì ad alcune di queste. Tali ‘maestri d’abaco’ fornivano  soprattutto  nozioni di aritmetica.

Inoltre si sa’ che Dante studiò il filosofo romano Severino Boezio (che inserì anche nella sua ‘’Commedia’’nel decimo capitolo del paradiso)(venerato come Santo dai cristiani) che oltre a tradurre le opere di Euclide,scrisse anche  il  “De Institutione Aritmetica” ,un’opera di aritmetica e geometria.

Certamente tutte queste nozioni matematiche  che Dante  fece sue,si ritrovano poi in grande quantità nella simbologia della Commedia.

 

Per oggi termino,prossimamente mi informerò anche sulle altre citazioni! ciao ciao!