Equazioni...laterali
Certo, intendo equazioni con infiniti operatori che si risolvono...con il pensiero laterale. Divertitevi.
La prima
x + ( 5 / ( x + 5 / ( x + 5 / ( x + 5 / ( x + 5 / ..... ) = 5
La seconda
7 = ( x + ( x + ( x + ( x + ( x + ..... )^ 1/2 )^ 1/2 )^ 1/2 ) ^ 1/2 )^ 1/2
cioè 7 = radice quadrata di ( x + radice quadrata di ( x + radice quadrata di ( x ... )
La terza
3 = x ^( x ^( x ^( x ^( x... ))))
cioè 3 = x elevato a x elevato a x elevato a x........
dai che ce la fate!!!
Buonasera!
Per la prima equazione, si sa che il primo membro è uguale a 5. Ma nella frazione continua, il denominatore è uguale al primo membro dell'equazione, e cioè a 5. Si dilegua allora la successione infinita di operazioni, riducendo l'equazione all'elementare
x + 5/5 = 5
da cui la soluzione è 4.
Nella seconda equazione, nulla vieta di elevare al quadrato entrambi i membri; portando al primo membro la x, si ha
49 - x = sqrt(x + sqrt(x + ... ));
il secondo membro è uguale al secondo dell'equazione di partenza, e dunque a 7. Tutto si riduce a
49 - x = 7,
da cui la soluzione è 42.
Alla terza equazione bisogna applicare il logaritmo in base x ad entrambi i membri:
log_x (3) = x^(x^(x^(x^(... ))));
il secondo membro è uguale a quello dell'equazione di partenza, a quindi anche a 3:
log_x (3) = 3;
basta applicare la proprietà del cambiamento di base al primo membro:
1/(log_3 (x)) = 3
da cui
log_3 (x) = 1/3,
e la soluzione è allora 3^(1/3), la radice terza di 3.
Samuele