23 aprile 2015 - 13:02

Se fosse...
Se 3 fosse 4, che cosa sarebbe 5?
Se 7 fosse la metà di 12, quale sarebbe la metà di 10?
(Fibonacci, Liber Abaci, 1202)
Se 3 x 3 = 10, quanto fa 4 x 4?
(Bartoli. Memoriale. c1420)
Se 3 è la metà di 7, quanto è la metà di 7?
(P. M. Calandri, c1480)
Se 8 x 8 = 54, quanto vale 84?
(Perelman, MCBF, 1937)
Dimostrare che 1 + 1 = 10 ( ovvio, non in base 10 )
 
 

Buonasera...
pensiero laterale! Se non altro e'stimolante.
premetto di non essere riuscito a rispondere a tutte le parti del quesito, tuttavia ecco le mie conclusioni:
se 7 e' la meta'di 12... Un vecchio quesito, bispgna ricondursi al numero romano XII se lo dvidiamo in orizzontale simmetricamente, otteniamo VII, cioe'7. Applicando lo stesso principio al numero romano X, il risultato e'V, quindi 5.
dimostrare che 1+1=10 mi e'subito sembrato chiaro che questa dicituradovesse essere ricondotta ad un sistemanumericp diversoa quello classico, finche'non mi e'venuta l'idea dei codici informatici. In questo caso'1+1=2 nel sistema decimale, ma 2 nel sistema binario cprrisponde alla scrittura 10 (che nn si dice dieci se non ricordo male, ma uno zero) .
veniamo pra alle parti un po' piu' incerte per me: 
se 3*3=10 ...
Unica mia interpretazione: 3*3=9. 9+1=10 seguendo questo ragionamento 4*4= 16 16+1=17 
se 3 fosse 4... Allora 4=5 e 5=6
seconda interpretazione : il numero romano III e'formato da 3 "stanghette" cosi'come il numero IV. Se pensiamo on questo modo, V e'composto da 2 "stanghette" , quindi 5=2
Per gli altri nn ho trovato soluzioni calzanti e convincenti, pertanto attendo la soluzione