19 maggio 2017 - 23:56

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

L'associazione ex alunni del Galilei nascerà il 16 giugno

Adesso c'è anche la data ufficiale. L'associazione degli ex alunni del Liceo Galilei di Caravaggio sarà fondata ufficialmente venerdì 16 giugno 2017 alle ore 19:00. Per quella data e per quell'ora è previsto infatti il ritrovo dei soci fondatori da cui è partita l'idea di costituire un sodalizio che raccolga i ricordi del passato, le esperienze e le professionalità maturate nel tempo e fino a oggi grazie anche agli anni di formazione trascorsi nell'edificio di via San Francesco.

Dopo la costituzione ufficiale dell'associazione, la serata prevede una cena aperta agli ex alunni ed ex docenti che vogliono far parte dell'associazione (chi non lo avesse già fatto, può dare la propria adesione compilando il modulo disponibile a questo link), che si terrà al ristorante "La Bassanina" di Fornovo San Giovanni (qui le indicazioni stradali per arrivarci). Il momento conviviale sarà arricchito dai saluti e dagli interventi dell'attuale dirigente scolastico del Liceo Galilei, il professor Claudio Venturelli, e di altri ospiti, e da uno spettacolo del professor Walter Macchi.

L'adesione all'associazione prevede il versamento di una quota di 10 euro. La partecipazione al rinfresco del 16 giugno, invece, prevede una spesa di 10 euro per gli under 30 e di 15 euro per gli over 30.

In preparazione della serata questo è il messaggio inviato dal dirigente scolastico:

Gentilissimi ex-alunni del liceo "Galilei" di Caravaggio,

è con vero piacere che vi annuncio una lodevole iniziativa, che auspico vi risulti gradita e in certo qual modo attesa: la costituzione dell'Associazione degli ex-studenti ed ex-studentesse.

Il liceo di Caravaggio da 43 anni (da 34 è autonomo) è apprezzato interprete dei bisogni formativi degli studenti e delle istanze professionali di un ampio bacino d'utenza e ha accompagnato il ritmo di sviluppo dell'industria e del terziario locali, esprimendo eccellenti professionalità, oserei dire, in

tutto il mondo; ma soprattutto è stato il teatro di vissuti, di incontri, di progetti di vita, di sentimenti e di affetti. Parrebbe fuori luogo esprimersi in questi termini riguardo ad una scuola, eppure è così...il liceo è (stato) un microcosmo in cui si proietta la vita con le sue dinamiche, i suoi legami, la sua quotidianità e i suoi momenti "forti".

L'entusiasmo che ha animato un gruppo di ex studenti e i genitori del Consiglio d'Istituto ha contagiato anche il sottoscritto, attuale dirigente scolastico (il "preside" dei tempi della maggior parte di voi), il quale crede fermamente nelle straordinarie potenzialità che la costituenda associazione può proficuamente sviluppare per la "nostra" scuola e per il territorio.

Del resto, è una risorsa importante il patrimonio culturale, professionale e "morale" degli ex­studenti, che riconoscono orgogliosamente anche a distanza di anni la qualità della propria formazione ricevuta al "liceo di Caravaggio" o semplicemente conservano una grata memoria di anni giovanili e spensierati; perciò un'associazione organizzata di ex-allievi favorisce il mantenimento di un forte senso di appartenenza, che neanche il tempo affievolisce, proprio perché non è alimentato solo da una sentimentalistica nostalgia.

La nascente associazione, fondata sull'incontro tra ex-compagni di scuola, sulla coesione con l'attuale realtà del "Galilei" e sul raccordo col territorio, troverà le ragioni del suo operare in concreti interventi di tipo culturale, civile, formativo e ricreativo.

Sono certo, d'altra parte, che il vostro attestato di stima e di fiducia nei confronti della “vostra” scuola si tradurrà in una proficua collaborazione, pertanto invito tutti gli ex-studenti e le ex­studentesse, che credono nel piacere dell'incontro e della condivisione e nella gratificazione che procura l'impegno per le nuove generazioni, a trovarsi venerdì 16 giugno 2017 alle ore 20:30 al ristorante "La Bassanina" a Fornovo S. Giovanni, dove si terrà la prima serata conviviale (durante la quale sarà possibile associarsi) allietata dalla musica e dallo spettacolo del prof. Walter Macchi.

Nell'attesa di incontrarvi numerosi, vi esorto a un efficace “passaparola”, ringrazio per l’attenzione e saluto con viva cordialità.