Ecco qui un quesito sui numeri complessi: capita proprio al momento giusto.
Per comodità, qui c'è il testo ripetuto:
(z^2 + |z|^2 - 8) (z^2 + 2z + 10) = 0
Dato che è un'equazione di quarto grado e stiamo lavorando nel campo complesso, ci aspettiamo che le sue soluzioni siano esattamente quattro.
Per la legge di annullamento del prodotto, bisogna porre entrambi i fattori uguali a zero ed unire le soluzioni trovate.
z^2 + |z|^2 - 8 = 0 è un'equazione di secondo grado nel campo complesso; il metodo più conveniente per risolverla è quello di sostituire a z la sua forma algebrica, diciamo quindi z = a + bi. Ricordiamo che il modulo di z è uguale al raggio ρ = √(a^2 + b^2); elevando al quadrato la radice si semplifica. Dopo aver calcolato otteniamo a^2 - 4 + abi = 0. Affinché un numero complesso z sia uguale a zero, bisogna avere Re z = 0 e Im z = 0; impostiamo dunque un sistema che interseca a^2 - 4 = 0 con ab = 0. Otterremo che a = ± 2 e b = 0; avremo quindi che z(1,2) = ± 2.
Per quanto riguarda (z^2 + 2z + 10) = 0 il procedimento è molto più breve: basta risolverla come una normalissima equazione di secondo grado, badando ovviamente di raccogliere i quando si ottiene un discriminante negativo. Risulta z(3,4) = -1 ± 3i.
Ecco qui un quesito sui numeri complessi: capita proprio al momento giusto.
Per comodità, qui c'è il testo ripetuto:
(z^2 + |z|^2 - 8) (z^2 + 2z + 10) = 0
Dato che è un'equazione di quarto grado e stiamo lavorando nel campo complesso, ci aspettiamo che le sue soluzioni siano esattamente quattro.
Per la legge di annullamento del prodotto, bisogna porre entrambi i fattori uguali a zero ed unire le soluzioni trovate.
Unendo le soluzioni scriveremo:
z(1) = 2 , z(2) = -2 , z(3) = -1 + 3i , z(4) = -1 - 3i.