15 febbraio 2016 - 16:35

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

Gli studenti del Liceo Galilei si avvicinano al mestiere di promotore culturale. Nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, le classi 3aH e 3aG stanno frequentando un corso di formazione su questa particolare attività professionale e da qui a giugno saranno impegnati "sul campo" per collaborare con comuni ed enti di promozione turistica alla realizzazione di importanti eventi culturali del territorio, prestando servizio come stagisti promotori culturali.

Domenica 21 febbraio alle ore 15 a Brignano, Caravaggio, Treviglio e Verdello si aprirà la seconda edizione del tour "Andar per dimore antiche e nobili palazzi", iniziativa di promozione del patrimonio culturale locale che lo scorso anno ha riscosso un buon successo in termine di presenze e consensi, anche per la disponibilità, professionalità ed entusiasmo dei numerosi volontari che l'hanno sostenuta. Numerose sono le novità della seconda edizione: al consolidato itinerario della prima edizione si aggiungono a Brignano l'esposizione permanente "Le maschere di Palazzo Visconti", a Treviglio e a Caravaggio il percorso di arte sacra con le visite al Santuario della Madonna delle Lacrime e alle chiese parrocchiali di San Martino e dei SS. Fermo e Rustico, a Verdello il museo etnoantropologico del terriritorio "La fabbrica sul Viale"

Nelle giornate di apertura previste (ogni terza domenica del mese da febbraio e il lunedì di Pasquetta, 28 marzo) saranno inoltre visitabili a Treviglio anche il museo verticale della Torre campanaria e il museo civico "Ernesto e Teresa Della Torre". Ai comuni patrocinatori si affiancano così nuovi partner sostenitori del progetto realizzato dalla Pro loco Brignano Gera d'Adda e dall'Ufficio I.A.T. di Treviglio e comprensorio: le parrocchie di Caravaggio e Treviglio, i musei civici trevigliesi, il Liceo statale "G. Galilei" di Caravaggio. L'ampliata offerta culturale ha suggerito agli enti organizzatori di fissare a 7 euro il biglietto d'ingresso a dimora e chiese o musei, eccezion fatta per i musei civici trevigliesi il cui biglietto d'ingresso sarà di 5 euro.

Castello di Malpaga

Gli studenti della classe 3aH saranno anche impegnati tutti i sabati e le domeniche da marzo a giugno nell'apertura del castello di Malpaga, mentre alcuni studenti della classe 3aG collaboreranno all'apertura del castello visconteo di Pagazzano la prima e terza domenica di ogni mese a partire da marzo e fino a giugno.

Castello visconteo di Pagazzano