17 febbraio 2017 - 17:32

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

3081 interviste agli automobilisti, 13 sezioni di blocco su due diversi cordoni di ingresso all'area centrale di Caravaggio, conteggi classificati bidirezionalidei veicoli nelle stesse 13 sezioni di blocco; conteggi classificati dei veicoli con movimenti di svolta in 20 incroci di Caravaggio nelle fasce orarie di punta del mattino e del pomeriggio, quasi 200 interviste ai pedoni nel centro storico e in corrispondenza delle principali fermate del bus di Caravaggio, un'indagine sull'offerta della sosta nell'area centrale che ha riguardato oltre mille posti auto e un'indagine sull'occupazione della sosta nella stessa area centrale in tre fasce orarie del mattino e tre fasce orarie del pomeriggio: sono i numeri dell'attività di rilevazione effettuata nelle scorse settimane dal "Centro studi traffico", società incaricata dal comune di Caravaggio, dalla polizia locale del centro della Bassa e dagli studenti della 3aD del Liceo Galilei, impegnati in questa attività per l'alternanza scuola-lavoro.

Questa indagine rappresenta la fase preliminare per l'aggiornamento delle banche dati necessarie per la redazione del Piano urbano di mobilità sostenibile del comune di Caravaggio. L'ingegnere Andrea Bruni, collaboratore del "Centro studi traffico" di San Donato Milanese, traccia un bilancio positivo delle settimane di lavoro e ha parole di elogio per gli studenti della 3aD: «Ringrazio il Liceo Galilei per aver scelto una classe semplicemente fantastica dal punto di vista della serietà, della puntualità, della curiosità e con una gran voglia di fare». «Devo anche sottolineare - continua Bruni - il senso civico della stragrande maggioranza dei cittadini che si sono fatti intervistare dimostrando di aver compreso le finalità della campagna di indagine».

Gli studenti della 3aD, dopo le interviste "sul campo", hanno codificato in aula le schede di interviste e inserito i dati su formato elettronico nel laboratorio di informatica della scuola. Nei prossimi giorni si svolgerà anche un seminario conclusivo con gli studenti.

(Nella foto in alto, il gruppo degli studenti, degli agenti della polizia locale e del "Centro studi sul traffico" che hanno effettuato le indagini)